valenza chimica Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente [...] di un elemento corrisponde al numero dielettroni (elettronidi v.) che i suoi atomi sono in grado di deducibili dalle normali regole divalenza. Un’altra importante eccezione ... ...
Leggi Tutto
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha Fotochimica Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] elementi del V, VI o VII gruppo, l'eccitazione può coinvolgere anche elettronidivalenza del guscio esterno non leganti. Dal momento che è spesso molto difficile predire ... ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, [...] es., a temperatura prossima allo zero assoluto ogni atomo impegna i suoi 4 elettronidivalenza per formare legami covalenti con gli atomi circostanti, in un reticolo i cui nodi ... ...
Leggi Tutto
metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della [...] e H.A. Lorentz nel 1902, ed è basata sul concetto di ‘gas dielettroni liberi’. Si suppone cioè che elettronidivalenza siano staccati dai loro atomi e possano essere considerati ...
Leggi Tutto
cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente [...] segno. L’alta conducibilità elettrica è dovuta al fatto che nel tipo di legame discusso gli elettronidivalenza non sono legati a nessun atomo in particolare. I c. molecolari sono ... ...
Leggi Tutto
solido fisica Stato s.Particolare [...] metalli tutti gli elementi i cui atomi contribuiscono con un numero dispari dielettroni (detti elettronidivalenza) al legame chimico e cristallizzano con un solo atomo per cella ...
Leggi Tutto
legame In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole [...] l. le caratteristiche specifiche della corrispondente distribuzione spaziale di probabilità degli elettronidivalenza, o ‘nube’ elettronica. Questa nube può essere o notevolmente ... ...
Leggi Tutto
benzene Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido [...] struttura del b. prevede che ogni atomo di carbonio impegni 3 elettronidivalenza mediante orbitali ibridi sp2 nella formazione di altrettanti legami covalenti (1 con l’idrogeno ...
Leggi Tutto
analisi chimica 1. Generalità L’a. [...] molto più alta e ciò genera transizioni degli elettroni dei gusci più interni, piuttosto che degli elettronidivalenza. Con questa tecnica è possibile ottenere informazioni utili ...
Leggi Tutto
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò vostra...
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa,...