elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte [...] E. K, L, M, N, O Rispettivamente ogni e. appartenente al primo, secondo, terzo, ... anello elettronico di un atomo, cioè caratterizzato da un numero quantico totale pari a 1, 2, 3 ... ...
Leggi Tutto
quasi elettróne Denomin. di particelle virtuali, schematizzabili come elettroni caricati dalle interazioni interelettroniche, introdotte da L.P. Landau in un suo modello del liquido di Fermi normale (1957): v. metallo: III 790 d. ...
Leggi Tutto
elettronvolt Unità di misura/">misura dell’energia largamente usata in [...] /">fisica atomica e subatomica (simbolo eV). È pari all’energia cinetica acquisita da un elettrone che passa nel vuoto da un punto a un altro che abbia un potenziale superiore ...
Leggi Tutto
eccitóne [Der. di eccit(azione), con il suff. -one di particelle] Termine introdotto da J.I. Frenkel' (1931) per indicare una coppia elettrone-buca in uno stato eccitato in un cristallo elettricamente neutro: v. eccitone. ◆ E. di Frenkel'-Peierls e di Wannier: v. eccitone: II 237 e. ◆ E. di ...
Leggi Tutto
ionizzazione Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo [...] v. fig.), una positiva (lo ione che si forma dall’atomo privato di un elettrone) e una negativa (l’elettrone in questione o lo ione in cui si trasforma un atomo che lo cattura). Il ...
Leggi Tutto
elettronosfèra [Comp. di elettrone e -sfera] Denomin. della ionosfera terrestre quando ci si riferisca a essa come se fosse costituita soltanto da elettroni liberi: v. ionosfera: ...
Leggi Tutto
fotomoltiplicatóre [Comp. di foto(elettrone) e moltiplicatore] Fotorivelatore a vuoto di grandissima sensibilità, nel quale i fotoelettroni primari emessi da un fotocatodo sono [...] un elettrodo secondario (dinodo) dal quale estraggono, per emissione secondaria, elettroni secondari; questi sono accelerati su un altro dinodo, e così via, avendosi nel complesso ... ...
Leggi Tutto
fotoelettrone Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda. Effetto [...] , come ora detto, l’energia dei fotoni sia almeno uguale al ‘lavoro d’estrazione’ ϕ degli elettroni del conduttore su cui i fotoni incidono; occorre cioè che sia hν≥ϕ, essendo h la ... ...
Leggi Tutto
positrone In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel [...] direzioni opposte, due fotoni, ciascuno con energia di 0,5108 MeV, corrispondente alla massa dell’elettrone; per l’ortopositronio la vita media è di 10–7 s, e l’annichilazione dà ... ...
Leggi Tutto
ELETTRODINAMICA QUANTISTICA (App. II, 11, p. 835). - Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati [...] magnetico μ stesso, sul rapporto giromagnetico g = μ/[eℏ/(4mc)], (dove m è la massa dell'elettrone), che avrebbe il valore 1 nel caso di un corpo rotante la cui densità di carica ...
Leggi Tutto
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice ...
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione ...