elettrodeposizione Deposizione elettrolitica di uno strato metallico più o meno sottile su oggetti, che si realizza facendoli funzionare da catodo di una cella elettrolitica (detta anche elettrocristallizzazione). L’e. è sfruttata, per es., in galvanoplastica e in galvanostegia per la ricopertura di ...
Leggi Tutto
elettrodeposizióne [Comp. di elettro- e deposizione] Deposizione elettrolitica di uno strato metallico più o meno spesso su oggetti, che si compie facendoli funzionare, in modo opportuno, da catodo di una cella elettrolitica. L'e. è sfruttata, per es., nella galvanoplastica e nella galvanostegia per ...
Leggi Tutto
galvanoplastica Tecnica basata su processi elettrochimici per la preparazione di pezzi metallici, di determinate caratteristiche e forme, e che consiste nella elettrodeposizione di un metallo su stampi adatti (conduttori o opportunamente resi tali), i quali sono disposti in modo da fungere da catodo ...
Leggi Tutto
Grotthuss ‹ġròthus›, Theodor. - Chimico (Lipsia [...] di elettrochimica: in partic., dallo studio dell'elettrolisi dell'acqua e della elettrodeposizione dei metalli, ipotizzò l'esistenza di cariche di segno opposto nelle sostanze in ...
Leggi Tutto
Gore, George. - Chimico inglese (The Friars, Bristol, 1826 - [...] divenne direttore dell'Istituto di ricerche scientifiche a Birming ham; condusse importanti ricerche di elettrochimica applicata (elettrodeposizione dell'antimonio amorfo, ecc.). ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego. Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 si laureò [...] Cambi in particolare gli affidò fu la ricerca delle condizioni per un’ottimale elettrodeposizione, a scopi protettivi, ornamentali o di raffinazione, di metalli quali l’argento, il ...
Leggi Tutto
fragilità [Der. del lat. fragilitas -atis "l'essere fragile"] La proprietà dei materiali fragili, cioè quella di rompersi facilmente, con poco dispendio di energia: v. fragilità. Tali materiali alle [...] di infragilimento che può verificarsi, per es., allorché nel corso dell'elettrodeposizione catodica di rivestimenti galvanici si provoca sviluppo di idrogeno sulla superficie ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI. - Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm. I primi tentativi di studio [...] Fondamentalmente basata su apparati con un elettrodo catodico e uno anodico, la tecnica dell'elettrodeposizione per elettrolisi permette di ottenere a tutt'oggi s. s. di almeno 33 ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta del secolo scorso. [...] si sono infatti concentrati proprio sulla riduzione dell’impatto ambientale dei processi di elettrodeposizione. Per es., si sono diffusi sempre più i bagni con ioni di cromo ...
Leggi Tutto
elettrodepoṡizióne s. f. [comp. di elettro- e deposizione]. – Deposizione elettrolitica di uno strato metallico più o meno sottile su oggetti, che si compie facendoli funzionare, in modo opportuno, da ...
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa ...