elettrocardiogramma Diagramma ottenuto con un elettrocardiografo, strumento per la registrazione delle correnti d'azione del muscolo cardiaco. Nei tracciati ottenuti in qualsiasi derivazione si possono distinguere tre onde positive, chiamate P, R, T, e due onde negative, dette Q e S. L'onda P ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In [...] all’elettrocardiografo, senza più la necessità di utilizzare oscillografi. Nell’elettrocardiogramma, il diagramma ottenuto con un elettrocardiografo, qualsiasi siano le derivazioni ...
Leggi Tutto
emiblocco In fisiopatologia, condizione, diagnosticata con l’elettrocardiogramma, che rivela l’interruzione della conduzione dello stimolo in fibre del tessuto specifico di conduzione cardiaco. Si distinguono un e. anteriore sinistro, più frequente e meno grave, e un e. posteriore sinistro. ...
Leggi Tutto
disritmia Alterazione del ritmo che caratterizza un determinato fenomeno fisiologico, spesso registrabile con indagini elettrodiagnostiche (elettroencefalogramma, elettrocardiogramma). Le d. cardiache sono meglio note come aritmie (➔). ...
Leggi Tutto
poligrafo Strumento adottato in fisiologia (e, in genere, in medicina) per la registrazione simultanea di più segnali biologici (elettrocardiogramma, elettroencefalogramma ecc.). ...
Leggi Tutto
atriogramma La registrazione grafica, comunque eseguita, della dinamica atriale cardiaca; di solito ci si riferisce all’onda P dell’elettrocardiogramma (➔ elettrocardiografia). ...
Leggi Tutto
La password più affidabile si trova dentro di noi: è il battito del nostro cuore. Chiunque abbia visto un elettrocardiogramma (ECG) ha ben presente la serie di depressioni e picchi conosciuta come modello PQRST, un sistema in grado di ‘mappare’ visiv ...
Leggi Tutto
cardioscopio Apparecchio costituito da un oscillografo a raggi catodici, che si applica all’elettrocardiografo quando si vogliono effettuare osservazioni [...] prolungate dell’elettrocardiogramma: questo appare sullo schermo del tubo oscillografico. ...
Leggi Tutto
elettrocardiogramma s. m. [comp. di elettro- e cardiogramma] (pl. -i). – Tracciato ottenuto con un elettrocardiografo (spesso indicato con la sigla ECG); e. dinamico, la registrazione ottenuta con l’elettrocardiografia dinamica.
elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi dei disturbi del ritmo, delle lesioni miocardiche, ecc.;...