elettrocardiografia La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In [...] o bipolari degli arti), distinte in I, II e III, si attuano collegando l’elettrocardiografo con due elettrodi applicati rispettivamente al braccio destro e al braccio sinistro, al ... ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato [...] complessi che è possibile realizzare grazie a particolari strumenti di registrazione (elettrocardiografi). Il campo elettrico cardiaco viene generato da flussi di ioni attraverso ... ...
Leggi Tutto
elettrocardiografìa [Der. di elettrocardiografo] Disciplina medica che s'occupa del-l'uso degli elettrocardiografi e dell'interpretazione clinica degli elettrocardiogrammi: v. fisica medica: II 609 b. Per l'e. dinamica → holter. ...
Leggi Tutto
polimorfo In elettrocardiografia, extrasistoli p., quelle che compaiono, in una stessa derivazione con forma e ampiezza diverse, espressione di origine da punti differenti del miocardio. In istologia e citologia, quadro p., quello costituito da cellule di diversa origine e morfologia. ...
Leggi Tutto
dinamica, dal nome dell'inventore, il fisico statunitense N.J. Holter ‹hóultë›, costituito da un elettrocardiografo con registratore a nastro magnetico che registra automaticamente gli elettrocardiogrammi del paziente che lo porta, per 24 ore e più; (b) per estens. ed ellitticamente ...
Leggi Tutto
Wolff, Louis Cardiologo statunitense (Boston 1898- ivi 1972). Direttore del laboratorio di elettrocardiografia al Beth Israel hospital di Harvard. Sindrome di W.-Parkinson-White: malattia cardiaca causata da un errato sviluppo genetico del sistema di conduzione elettrico del cuore, con la presenza ...
Leggi Tutto
MCG (magnetocardiografia) Tecnica diagnostica medica non invasiva per la registrazione dell’attività elettrica del cuore. A differenza della [...] elettrocardiografia (ECG), universalmente utilizzata in campo medico e che misura i potenziali elettrici indotti sul corpo dall’attività elettrica del cuore, la MCG registra il ...
Leggi Tutto
atriogramma La registrazione grafica, comunque eseguita, della dinamica atriale cardiaca; di solito ci si riferisce all’onda P dell’elettrocardiogramma (➔ elettrocardiografia). ...
Leggi Tutto
elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi dei disturbi del ritmo, delle lesioni miocardiche, ecc.;...
elettrocardiogràfico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’elettrocardiografia, all’elettrocardiografo: registrazione e., rilevazioni elettrocardiografiche.