elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. [...] si esercitano tra corpi elettrizzati. Le due specie di e. furono dette elettricità resinosa ed elettricità vetrosa, la prima presente nell’ambra elettrizzata, la seconda nel vetro ... ...
Leggi Tutto
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia). Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono organi elettrici, derivati da trasformazione di fibre muscolari e forse anche di ghiandole cutanee, ...
Leggi Tutto
CORRENTE. - Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva [...] poli di una macchina elettrica, di una pila, di un accumulatore, si ha un flusso di elettricità che si conserva costante per tutto il tempo in cui il circuito resta chiuso. Si ha ... ...
Leggi Tutto
CONDENSATORE. - Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato [...] di scintille tra a e b, a ciascuna delle quali corrisponde il passaggio di una quantità di elettricità q data da essendo C la capacità della bottiglia di Lane e V la differenza di ... ...
Leggi Tutto
positivo fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), [...] e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila, di un generatore, quello a potenziale elettrico ... ...
Leggi Tutto
ELETTROLISI. - Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma [...] Wt sarebbe eguale al prodotto della polarizzazione di saturazione Es per la quantità d'elettricità Qt prevista dalle leggi di Faraday; la quantità d'energia adoperata W è invece ...
Leggi Tutto
fotocellula Dalla luce all'elettricità La fotocellula, detta anche cellula fotoelettrica, è un apparecchio elettronico; sfrutta l'effetto fotoelettrico, il fenomeno per cui quando [...] fotocellule di questo tipo sono anche alla base delle celle fotovoltaiche, che producono elettricità dopo essere state colpite dalla luce e che costituiscono una delle risposte più ... ...
Leggi Tutto
mioelettricità In fisiologia, l’elettricità (o bioelettricità) prodotta, con debole intensità, dalle contrazioni muscolari. In bioingegneria, tali potenziali bioelettrici, opportunamente amplificati e integrati, permettono a una batteria di avviare un micromotore che aziona leprotesi mioelettriche. ...
Leggi Tutto
reoelettrica, analogia In elettricità, l’analogia che consente di studiare un campo vettoriale governato dall’equazione di Laplace (in particolare, un campo magnetico, termico, di velocità) con l’analisi di un opportuno campo di densità di corrente elettrica di conduzione. ...
Leggi Tutto
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche elettriche...