ALBERTO di Brandenburgo, detto Alcibiade, margravio di Kulmbach-Bayreuth. - Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di [...] Brandenburgo aveva disdetto nel frattempo l'alleanza, egli fu bandito dall'impero e privato di tutti i suoi diritti e possessi. Non gli rimase che tornare in Francia (1554) da cui ... ...
Leggi Tutto
Gioacchino I (ted. Joachim I Nestor) principe elettorediBrandeburgo . [...] 1535) del principe elettore Giovanni, gli successe nel 1499. Strenuo avversario della Riforma, contribuì alla proclamazione dell'editto di Worms e divenne elemento di spicco nello ... ...
Leggi Tutto
Federico I di Hohenzollern principe elettorediBrandeburgo . [...] , il nuovo sovrano gli affidò il governo della marca diBrandeburgo, insieme all'investitura e al conferimento della dignità di principe elettore (1415). In seguito fu a capo degli ... ...
Leggi Tutto
Gioacchino II (ted. Joachim II Hektor) principe elettorediBrandeburgo . [...] campo luterano. Ottenne dalla Polonia (1569) l'investitura del ducato di Prussia , assicurando così tale dominio al Brandeburgo. Il suo fasto e la sua prodigalità lo costrinsero a ... ...
Leggi Tutto
Giórgio Guglièlmo (ted. Georg Wilhelm) principe elettorediBrandeburgo . [...] - m. Königsberg 1640) del principe elettore Giovanni Sigismondo, salì al trono nel di Praga , ma non poté impedire che gli Svedesi occupassero e devastassero tutto il Brandeburgo ... ...
Leggi Tutto
Gioacchino Federico (ted. Joachim Friedrich) principe elettorediBrandeburgo . [...] ) del principe Giovanni Giorgio, fu vescovo diBrandeburgo e di Havelberg (1553), di Lebus (1556) poi amministratore di Magdeburgo (1566) e di Prussia (1605). Succeduto al padre ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Sigismóndo principe elettorediBrandeburgo. - Figlio (1572-1619) dell'elettore Gioacchino Federico, [...] successe (1608), accrebbe i suoi possedimenti alla morte del suocero duca Alberto Federico di Prussia (1618). Nel 1613 passò dal luteranesimo al calvinismo. Malato, affidò (1619 ... ...
Leggi Tutto
Federico Guglièlmo elettorediBrandeburgo, detto il Grande Elettore (ted. der grosse Kurfürst). - Figlio ( [...] 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e assai onerose, e il Brandeburgo era stato in parte occupato ora con i nemici di Luigi XIV, con intento di unire la Pomerania svedese ... ...
Leggi Tutto
Albèrto di Hohenzollern principe elettorediBrandeburgo , [...] di Federico, primo elettore della casa di Hohenzollern, ereditò (1440) il principato didi Bayreuth e, per la rinunzia al trono (1470) del fratello Federico II, il Brandeburgo e ... ...
Leggi Tutto
Federico II di Hohenzollern principe elettorediBrandeburgo. - Figlio (Tangermünde 1413 - Plassenburg, [...] ="/enciclopedia/franconia/">Franconia , 1471) di Federico I di Hohenzollern, successe al padre nel minore Alberto Achille, e si ritirò nel castello di Plassenburg, in Franconia. ... ...
Leggi Tutto
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o ...
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti concistoriale; avvocato concistoriale, avvocato della Chiesa che, nel concistoro, ...