eleméntochìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa [...] di vita media piuttosto breve. 3. Gli isotopi Agli inizi del 20° sec., si scoprì che molti elementichimici sono formati da atomi con una diversa massa, ma con le stesse proprietà ... ...
Leggi Tutto
ferro Elementochimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante [...] comune un certo quantitativo di uno o più elementi speciali, così da conferirgli determinate caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche. La funzione delle ferroleghe non ... ...
Leggi Tutto
alluminio Elementochimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. [...] e il silicio l’a. è l’elemento più diffuso in natura: costituisce infatti circa l da sé al resto della massa. 2. Chimica industriale Il processo metallurgico di produzione dell’a ... ...
Leggi Tutto
ossigeno Elementochimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; [...] respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. chimica 1. Generalità L’o. ha numero vita media molto breve. L’o. è l’elemento più abbondante e più diffuso in natura: allo ... ...
Leggi Tutto
carbonio Elementochimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, [...] , col silicio, col boro e con molti metalli. Dal punto di vista chimico si comporta come un elemento non metallico, tetravalente. Il c. era noto fin dall’antichità: Plinio descrive ... ...
Leggi Tutto
azoto 1. Generalità Elementochimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. [...] . ἀ- priv. e ζωή «vita». Infatti l’a. elementare, pur non essendo tossico, non mantiene la vita: un animale controllate (in lavorazioni chimiche, metallurgiche, elettroniche), ... ...
Leggi Tutto
fosforo Elementochimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più [...] (H3PO2)2. 5. Fosfuri I fosfuri sono composti chimici risultanti dalla diretta combinazione del f. con un elemento più elettropositivo. Quelli dei metalli alcalini e alcalinoterrosi ... ...
Leggi Tutto
zolfo Elementochimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. [...] tirare in fili sottili). Dal punto di vista chimico lo z. presenta valenza 2, 4, 6; si combina con gran parte degli elementi, brucia all’aria formando anidride solforosa (SO2) e ... ...
Leggi Tutto
rame Elementochimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro [...] ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il r. naturale è Alla fine dell’operazione, eliminati gli elementi estranei, si elimina l’ossigeno di ... ...
Leggi Tutto
idrogeno Elementochimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva [...] in tutte le sostanze organiche. È l’elemento più diffuso nell’universo, sia nella materia accoppiati con semiconduttori e con composti chimici capaci di trasportare gli elettroni. ... ...
Leggi Tutto
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono ...
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi elementare, che non si possono scomporre, semplici; ...