eleméntochìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa [...] di vita media piuttosto breve. 3. Gli isotopi Agli inizi del 20° sec., si scoprì che molti elementichimici sono formati da atomi con una diversa massa, ma con le stesse proprietà ... ...
Leggi Tutto
lega Materiale composto da due o più elementichimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere [...] da un miscuglio sia da un composto chimico: nel primo caso, i costituenti, che , per le possibili distorsioni, alla percentuale di elemento incluso (al massimo il 5%). A differenza ... ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementichimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali [...] presen;ti nei minerali sia per le strette somiglianze chimiche e fisiche tra loro esistenti. L’estrazione degli elementi delle t. dai minerali che li contengono inizia con la ... ...
Leggi Tutto
attìnidi Gruppo di elementichimici che inizia con l'attinio (simbolo Ac, numero atomico 89) e termina con il laurenzio (Lr, 103). In natura sono diffusi solo il torio (Th, 90) e l'uranio (U, 92); il protoattinio (Pa, 91) e l'attinio si trovano in piccole concentrazioni nei minerali di uranio; il ...
Leggi Tutto
sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementichimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo [...] lavoro compiuto alla metà dell'Ottocento dal chimico russo D.I. Mendeleev, che per primo ordinò gli elementi (tavola degli elementi di Mendeleev) secondo un criterio unico (allora ... ...
Leggi Tutto
nucleosintesi Il processo di formazione di nuovi elementichimici (➔ elemento) che ha avuto luogo nelle fasi iniziali della vita dell’Universo (n. cosmologica) e, poi, nelle stelle (n. stellare) ...
Leggi Tutto
semimetalli Elementichimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche (aspetto lucente, conducibilità [...] , mediocre conduzione elettrica, comportamento anfotero ecc.). Nel sistema periodico degli elementi costituiscono i termini di passaggio dai metalli ai non metalli, trovandosi ... ...
Leggi Tutto
organicazione Processo biochimico mediante il quale alcuni elementichimici sono convertiti in composti organici (➔ [...] target="_blank">chimica): nell’o. del carbonio (o fotosintesi clorofilliana ) il carbonio dell’anidride carbonica assunta dalle piante forma glucosio (insieme con idrogeno e ... ...
Leggi Tutto
metatrofia In biologia, assimilazione di elementichimici in combinazione con altre sostanze; si verifica nella grande maggioranza delle specie organiche. ...
Leggi Tutto
minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera [...] utilizzando diversi criteri: quello chimico, quello giaciturale, quello riguardante la distribuzione geografica, oppure il contenuto di elementi di interesse economico; tuttavia ... ...
Leggi Tutto
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono ...
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico ...