EINSIEDELN (A. T., 20-21). - Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta [...] necessità dei turisti, che ammontano in media ogni anno a circa 160.000. L'abbazia di Einsiedeln. - Sorse al principio del sec. X, per opera di Benno ed Eberardo di Strasburgo, là ... ...
Leggi Tutto
EINSIEDELN, Carmi di (Carmina Einsidlensia). - Prendono il nome dal cod. Einsidlensis 266 del sec. X, in cui li scoprì H. Hagen. Sono due ecloghe composte probabilmente al principio dell'impero di Nerone. Numerose le analogie formali e sostanziali con le sette ecloghe di T. Calpurnio Siculo. I due ...
Leggi Tutto
Paracelso 1493 Nasce a Einsiedeln, in Svizzera 1511 Comincia i suoi viaggi di studio in Europa 1512 Si stabilisce a Salisburgo, dove esercita la professione di medico 1515 ca. Conclude i suoi studi accademici, probabilmente a Ferrara 1520 ca. Si trova nel Tirolo per studiare le miniere, le ...
Leggi Tutto
Guggenbichler ‹ġùġënbih´lër›, Johann Meinrad. - Pittore (Einsiedeln, Svizzera, 1649 - Mondsee, Austria , 1723). Stabilitosi a Mondsee (1679), vi fondò una bottega e lavorò in tutta la regione. Fra le sue opere principali: l'altar maggiore della chiesa di Irrsdorf (1682), varie sculture nella chiesa ...
Leggi Tutto
Lienert ‹lìinert›, Meinrad. - Scrittore svizzero di lingua tedesca (Einsiedeln 1865 - Zurigo 1933), autore di poesie in dialetto. Tra i suoi scritti: Geschichten aus den Schwyzerbergen (1894); Erzählungen aus der Urschweiz (1899); Das Ruhebänklein (1923); Der doppelte Matthias und seine Töchter ( ...
Leggi Tutto
Moosbrugger ‹móosbruġër› (o Mosbrugger), Caspar. - Architetto (Au, Bregenzerwald, 1656 - Einsiedeln 1723). [...] benedettino, costruì la chiesa abbaziale di Fischingen, disegnò il convento e la chiesa di Einsiedeln, uno dei più bei monumenti barocchi della Svizzera, e la chiesa dell'abbazia ... ...
Leggi Tutto
Biel ‹bìil›, Gabriel. - Teologo e filosofo occamista (Spira 1410 circa - Einsiedeln 1495), [...] della vita comune di Windesheim e ne fu priore; prevosto capitolare di Urach e poi di Einsiedeln, nel 1484-92 maestro di teologia nell'univ. di Tubinga . Autore di una Epitome et ... ...
Leggi Tutto
Braun, Johann Karl. - Scrittore e organizzatore cattolico tedesco (Gebweiler 1820 - Einsiedeln 1877). A Parigi fino al 1848, dove lavorò per l'educazione religiosa dei Tedeschi, fu poi a Gebweiler, dove fondò scuole, biblioteche e un orfanotrofio. Noto specialmente come giornalista, fondatore della ...
Leggi Tutto
Bonstetten ‹bóonštetën›, Albrecht von. - Umanista (Uster, cantone di Zurigo, [...] 1509). Decano dell'abbazia di Einsiedeln (1469), è noto per la corrispondenza umanistica con Niklaus von Wil, Th. Fricker, Peter Luder, Martin von Weissenburg, Ascanio Sforza ...
Leggi Tutto
Paracèlso. - Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von [...] Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del Rinascimento. Medico, compenetra la sua medicina non ...
Leggi Tutto