Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche [...] morte o uno stato di coma irreversibile di Mubārak, è stato eletto nuovo presidente dell'Egitto il candidato dei Fratelli musulmani Mursi, che ha ottenuto il 51,7% dei voti contro ... ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγυπτος, lat. Aegyptus) Mitico figlio di Belo (re dell’Egitto), nipote di Posidone e discendente di Io; vi doveva essere però una tradizione che faceva discendere E. e il fratello Danao direttamente da Io. Alla morte di Belo, non mantenne l’accordo con Danao a cui era toccata la Libia , mentre ...
Leggi Tutto
Egizi La civiltà millenaria dei faraoni In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva [...] (o Narmer) era un re del Sud che conquistò il Nord e divenne il re di tutto l'Egitto. È lui stesso che ce lo racconta su una celebre tavolozza in cui su un lato si fece raffigurare ... ...
Leggi Tutto
calcio - Egitto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Egyptian Football Federation Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-nero [...] del Campionato nel 1949; da quel momento la Farouk Cup si trasforma nella Coppa d'Egitto. Il calcio in Egitto vuol dire Il Cairo e soprattutto i suoi due grandi club, Al Ahly e ... ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel [...] Oriente, a cui un decennio dopo la recuperò Eraclio. Nel 642 vi entrò il conquistatore dell’Egitto, ‛Amr ibn al-’Āṣ: a partire da quel periodo il centro politico e amministrativo d ... ...
Leggi Tutto
Eliopoli (gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del [...] , importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno al grande santuario del dio viveva un corpo sacerdotale, le cui ...
Leggi Tutto
TOLEMAIDE d'Egitto. - È la sola città fondata in Egitto dai conquistatori greci, quando si eccettui Alessandria ed è insieme con questa e con Naucratis una delle [...] alla greca, sebbene con un'autonomia assai ristretta. Tolemaide era situata nell'alto Egitto e dovette la sua origine soprattutto all'evidente necessità di creare, nella parte ... ...
Leggi Tutto
Babilonia d’Egitto Antica città del Basso Egitto, la cui fondazione/">fondazione fu attribuita dagli antichi storici greci ai prigionieri assiro-babilonesi. Si identifica con la località Qaṣr ash-Shām a S dell’attuale Cairo vecchio, dove i Romani costruirono una fortezza detta Babylon. ...
Leggi Tutto
Dafne d’Egitto Città dell’Egitto corrispondente all’odierna Tell ed-Daffānah; nella Bibbia ebraica è detta Taḥpanḥēs (o Tĕḥafnĕḥēs) e nella Bibbia dei Settanta Tαϕνάς, Ταϕναί. Si hanno resti dell’età dei faraoni Ramesse (14°-12° sec. a.C.) mentre la piazzaforte sarebbe del tempo di Psammetico I (663 ...
Leggi Tutto
Filadelfia (gr. Φιλαδέλϕεια) d’Egitto Città dell’Egitto (od. Darb Gerze), nel Fayyum, fondata da Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) come colonia militare e abbandonata nel 4° sec. d.C. Gli scavi hanno permesso di ricostruire la pianta regolare della città e messo in luce varie case di abitazione, ...
Leggi Tutto
Egitto. – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ...
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione ...