toparchia Nell’Egittotolemaico e in Palestina , [...] suddivisione dei vari distretti (νομοί) in cui era ripartito il territorio dell’antico Egitto; a capo di ogni t. c’era un toparca. Sopravvissuta in età romana, l’istituzione ebbe ... ...
Leggi Tutto
economo Nell’Egittotolemaico, funzionario dell’amministrazione finanziaria; ve ne era uno in ogni nomo e, talvolta, anche in suddivisioni del nomo stesso. ...
Leggi Tutto
TOPARCHI (τοπάρχαι, toparchi). - Si chiamavano così, nell'Egittotolemaico, i capi delle toparchie (τοπαρχίαι o τόποι), cioè delle suddivisioni dei varî distretti (νομοί), nei [...] distingueva il territorio dell'antico Egitto. Sembra che ogni distretto si componesse di centro che si chiamava ora kome, come in Egitto, ora polis ora metropolis. Bibl.: A. Bouché ... ...
Leggi Tutto
Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche [...] talvolta parve chiudersi con il successo tolemaico, altre volte mise in pericolo l , è stato eletto nuovo presidente dell'Egitto il candidato dei Fratelli musulmani Mursi, che ... ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. Kypros, turco Kibris; A. T., 88-89). - L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della [...] esercito, tanta era la prostrazione dello stato tolemaico; il Tolomeo si uccise, e l' il possesso, negoziava un tributo col sultano d'Egitto (1397). Il governo di Giano (1397-1432) ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] 1930 (trad. ted., Geschichte der griechischen Staatswirtschaft, I, Monaco 1931). - Per l'Egittotolemaico basti indicare: G. Lumbroso, Recherches sur l'Écon. polit. de l'Égypte ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] , il conflitto di interessi tra Macedonia e Siria, l’indebolirsi della potenza dell’Egittotolemaico, diedero modo a R., entrata nel primo conflitto con la Macedonia per limitarne ...
Leggi Tutto
monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata [...] , e il complicato sistema amministrativo fiscale che fece, per es., dell’Egittotolemaico un anticipatore dei moderni Stati accentratori e burocratizzati. La sovranità assoluta dei ...
Leggi Tutto
ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) [...] , soprattutto di oggetti di lusso, anche verso la Grecia . In particolare l’Egittotolemaico esportava papiro, vetri, bronzi, oreficerie, ceramica, profumi e tessuti; il porto di ...
Leggi Tutto
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia tolemaico; il regno tolemaico; ...
toparchìa s. f. [dal gr. τοπαρχία, lat. toparchia; v. toparca]. – Nell’Egitto tolemaico e in Palestina, ciascuna delle suddivisioni dei varî distretti che formavano il territorio dell’antico Egitto; sopravvissuta ...