piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in [...] la lamina vibra, si sviluppa in essa lungo l’asse elettrico, per l’effettopiezoelettrico inverso, una tensione che, naturalmente, diventa anch’essa massima alla risonanza. Per le ... ...
Leggi Tutto
materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza [...] da una interdipendenza lineare fra le proprietà meccaniche e quelle elettriche: l’effettopiezoelettrico diretto viene definito come la capacità posseduta dal m. di convertire le ...
Leggi Tutto
oscillatore In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. [...] l’accoppiamento elettromagnetico (per basse frequenze), l’effetto magnetostrittivo (per medie e basse frequenze) e l’effettopiezoelettrico (per alte frequenze). Il fattore di ...
Leggi Tutto
bilancia Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di [...] , cioè un dinamometro estensimetrico; vi sono anche b. elettriche che utilizzano l’effettopiezoelettrico. B. idrauliche e pneumatiche Sono b. industriali, nelle prime il peso da ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici. 1. Caratteri generali [...] sismica sono anche adoperati trasduttori di accelerazione, come quelli che funzionano per effettopiezoelettrico provocato dalla pressione della massa su un cristallo di quarzo. Il ...
Leggi Tutto
manometria L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita [...] sono da ricordare i manometri di tipo piezoelettrico, trasduttori pressione-tensione, funzionanti appunto in base all’effettopiezoelettrico. I manometri misurano la pressione di ...
Leggi Tutto
elettroottica Parte della fisica che studia l’azione esercitata da un campo elettrico sulla emissione, sulla propagazione e sull’assorbimento della [...] descritte dal tensore delle deformazioni εij=ΣδkijEk+Σγklij EkEl, dovute all’effettopiezoelettrico inverso (termine lineare nelle componenti dell’intensità del campo elettrico) e ...
Leggi Tutto
manòmetro Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione tra due fluidi, o ancora tra [...] la pressione da misurare provoca la deformazione elastica di una componente, e m. di tipo piezoelettrico, funzionanti in base all'effettopiezoelettrico (→ piezoelettricità). ...
Leggi Tutto
sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, [...] a disposizione una forza elettromotrice utilizzando particolari effetti fisici: ne sono esempi i s. piezoelettrici (accelerometri, manometri ecc.), i s. termoelettrici (termometri ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze [...] , che dà luogo a forte assorbimento alle frequenze di oltre 1 MHz, ed effettipiezoelettrici e ferromagnetici, nonché, nei metalli a temperatura non molto alta, interazioni fonone ...
Leggi Tutto
piezoelèttrico agg. [comp. di piezo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Che manifesta o sfrutta il fenomeno della piezoelettricità: effetto p.; cristalli p.; accendino, accendigas, microfono p.; mosaico p., lo stesso che piezomosaico; oscillatore...
piezoelettricità s. f. [comp. di piezo- e elettricità]. – In fisica, fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti cristalli piezoelettrici (per es. il quarzo, e più in generale ogni cristallo privo di centro di simmetria), si polarizzano...