fotoelèttrico, effètto Emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di conveniente lunghezza d'onda. Si distingue l'e.f. esterno (o e.f. di superficie), quando gli elettroni di conduzione di una sostanza solida e conduttrice, assorbendo l'energia di una ...
Leggi Tutto
fotoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrico] [LSF] (a) Riguardante la fotoelettricità o derivante da essa: cella f., emissione f., ecc. (v. oltre). (b) Con diverso [...] della radiazione elettromagnetica: v. fotoelettrico, effetto. Accanto a questo, detto allora, per distinguerlo, effetto f. esterno, si considera anche un effetto f. interno, che è ... ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE. - Per l'effettofotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, [...] la loro sensibilità fino nell'infrarosso. La cella fotoelettrica è l'utilizzazione pratica dell'effettofotoelettrico, ossia della trasformazione diretta di energia luminosa in ... ...
Leggi Tutto
emissione economia Nel linguaggio [...] da radiazioni: di tal genere è, per es., l’e. elettronica per effettofotoelettrico. Con significato specifico, si parla di emissione ondulatoria, causata da una radiazione ...
Leggi Tutto
fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto [...] ’interpretazione della legge spettrale del corpo nero data da M. Planck (1900), dell’effettofotoelettrico data da A. Einstein (1905) e dello spettro dell’atomo di idrogeno data ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert. - Fisico (Ulma 1879 - [...] 1921 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica per la teoria dell'effettofotoelettrico, formulata nel 1905. Nonostante i ripetuti attacchi di una parte dei fisici tedeschi e ...
Leggi Tutto
sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, [...] sforzi di taglio. 4. S. di immagine Sono dispositivi, solitamente basati sull’effettofotoelettrico, utilizzati per digitalizzare le immagini a fine di registrazione, analisi o ...
Leggi Tutto
energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è [...] ) si realizza mediante i pannelli fotovoltaici, in grado di convertire, sfruttando l’effettofotoelettrico, l’e. solare direttamente in elettricità. Naturalmente, non tutti i siti ...
Leggi Tutto
tubo biologia T. midollare Detto [...] di t. elettronici, i t. fotoelettronici, il catodo (fotosensibile) emette elettroni per effettofotoelettrico. I t. elettronici si distinguono anche a seconda che nell’ampolla sia ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract [...] non sia conservato il numero di fotoni e quindi di analizzare fenomeni come l’effettofotoelettrico. L’interazione della materia, nei suoi aspetti non relativistici, con il campo ...
Leggi Tutto
fotoelèttrico agg. [comp. di foto-1 e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, attinente alla fotoelettricità, che sfrutta uno dei fenomeni di fotoelettricità: assorbimento fotoelettrico, emissione fotoelettrico, ...
sòglia soglia f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, più ...