Efeso (gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. [...] è la moschea di ῾Īsa I (1375). Nel mese artemisio a E. si tenevano le efesie, feste notturne in onore di Artemide. Avevano carattere orgiastico e vi prendevano parte uomini, donne ... ...
Leggi Tutto
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289). - Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] 1992, p. 265 ss. Artemìsion: L. Breglia, Il materiale proveniente dalla base centrale dell'Artemision di Efeso e le monete di Lidia, in AnnlstltNum, XVIII-XIX, 1971-72, p. 9 ss.; A ... ...
Leggi Tutto
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus). - Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto della dea della fecondità della terra, che i Greci [...] Vangelo e vi fu sepolto. La tradizione ne attribuiva la fondazione alle Amazzoni o ai mitici Efeso e Coresso. E. fu una delle città più popolose e ricche del mondo antico: come ... ...
Leggi Tutto
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230). - Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad oggi. [...] XLVI, 1961-63, p. 105 ss. e Beibl. sp. 31 ss.; F. Fasolo, Architettura romana di Efeso, in Boll. Studi St. Arch., XVIII, 1962; H. Plommer, St Johns Church, Ephesus, in Anatol. Stud ... ...
Leggi Tutto
Peònio di Efeso . - Architetto [...] (metà 5º sec. a. C.) che lavorò alla costruzione del Didimeo di Mileto e dell'Artemisio di Efeso: quello insieme con Dafni di Mileto e questo con Demetrio di Efeso. ... ...
Leggi Tutto
Sorano (gr. Σωρανός, lat. Soranus) di Efeso . - Medico greco (prima metà del 2º sec. d. C.), vissuto ad Alessandria e a Roma . Fu il maggiore rappresentante della scuola metodica in quest'epoca; fondò la ginecologia e la ostetricia scientifica. Autore di un trattato Περὶ γυναικείων παϑῶν "Sulle ...
Leggi Tutto
POLICRATE di Efeso. - Vescovo di questa città verso la fine del sec. II, difese, a nome dei vescovi dell'Asia, l'uso quattuordecimano di celebrare la Pasqua (v.) [...] in una lettera al papa Vittore, nella quale ricorda le tradizioni apostoliche di Efeso e dell'Asia e le glorie ecclesiastiche della sua famiglia, che aveva dato alla Chiesa, con ... ...
Leggi Tutto
(Μουσαῖος 'Εϕέσιος). - Poeta greco. Nato ad Efeso, visse alla corte del re di Pergamo. Compose un poema epico intitolato Perseide (Περσηίς) in 10 libri, e alcuni componimenti poetici in onore di Eumene e Attalo (262-197 a. C., o più probabilmente 197-138 a. C.). È probabile che sia da identificarsi ...
Leggi Tutto
ERMODORO (‛Ερμόδωρος, Hermodōrus) d'Efeso. - Ne parla Eraclito (fr. 121 Diels) biasimando i suoi concittadini che, per principî democratici, non avrebbero voluto [...] a Ermodoro, ma a un Ermocrate, di cui altrimenti si sa che fu ambasciatore di Efeso a Roma. Bibl.: E. Zeller, De Hermodoro Ephesio et de Hermodoro Platonis discipulo, Marburgo 1859 ... ...
Leggi Tutto
ERACLITO di Efeso (῾Εράκλειτος). - Filosofo greco vissuto tra il VI e il V sec. a. C. Una statua a tutto tondo del museo [...] identificata con la statua ritratto di E. attraverso il confronto con alcune monete bronzee di Efeso, coniate in onore del filosofo dal 150 d. C. In tali monete la statua sembra ... ...
Leggi Tutto
efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella ...
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni ...