VENTURI, Adolfo. – Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902). Il [...] dall’epoca paleocristiana fino al presente. Ben presto l’autore e l’editoreHoepli si resero conto che il progetto avrebbe travalicato i limiti originariamente imposti, sia ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. Nuove linee [...] e morali» (Matteucci 1868, p. 7). In sintonia con i nuovi indirizzi positivi fu anche l’editoreHoepli che, giunto in Italia nel 1870, già nel 1872 firmava la «Guida per le Arti e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe. - Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se [...] 1874, autodidatta nello studio delle lingue, aveva tradotto dal tedesco per l'editoreHoepli i Principi fondamentali di una teoria generale delle macchine di F. Reuleux, destinati ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo. - Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato [...] 1885 dalla tipografia S. Calderini di Reggio Emilia) e infine pubblicata e diffusa dall'editoreHoepli di Milano, nel 1886, con il titolo Sulla fina anatomia degli organi centrali ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe. - Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale [...] vero che l'opera L'anima del popolo italiano nei suoi canti (pubblicata dall'editoreHoepli di Milano nel 1929) apparirà nel commento più controllata rispetto ai lavori precedenti ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo. - Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere [...] , edita tra il 1893 e il 1901 sotto gli auspici dell'Accademia dei Lincei dall'editoreHoepli di Milano (rist., con introd. di F. Coarelli, Roma 1990), rappresentò una sintesi di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo. – Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane [...] una monografia. G.B. Tiepolo, la sua vita e le sue opere uscì per i tipi dell’editoreHoepli (Milano 1909) con 79 tavole, ed ebbe due anni dopo una traduzione inglese; in essa il M ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco. - Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena [...] Pavia alla cattedra di scienza dell'aniministrazione, nel 1880 il F. fondò presso l'editoreHoepli di Milano l'Annuario delle scienze giuridiche sociali e politiche; intendeva così ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo. – Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta [...] (1934) e Darò un milione di Mario Camerini (1935). Inoltre, nel 1938 rilevò dall'editoreHoepli la rivista romana Cinema, affidandone la direzione al figlio secondogenito di Benito ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco. - Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici [...] di quelle romane (Autonecrologia, p. 27). Nel 1880 lo G. fece stampare a Milano dall'editoreHoepli un opuscolo assai difettoso di Monete imperiali romane, con cui dava inizio alla ...
Leggi Tutto