Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi ...
Leggi Tutto
, Pittore di. - Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome da Edimburgo, dove è conservata la lèkythos 1872, 23, 12, con Atena che monta sul carro. È il principale pittore di lèkythoi attorno il 500 a. C., derivando il suo stile da quello del Gruppo di Leagros: oltre a grandi ...
Leggi Tutto
EDIMBURGO - OINOCHOE, Pittore della. - Ceramografo attico pperante intorno al 430-420 a. C. Si tratta di una figura minore che si rifà al Pittore di Shuvalov, limitandosi, non diversamente da quest'ultimo, alla decorazione di piccole oinochòai di vario tipo. Accanto all'eleganza formale e alla ...
Leggi Tutto
Edimburgo (ingl. Edimburgh), Philip Mountbatten duca di. - Principe consorte (n. Corfù 1921) di Elisabetta II d' Inghilterra . Figlio del principe Andrea di Grecia , fu educato in Inghilterra dallo zio visconte Louis Mountbatten. Naturalizzato inglese (18 marzo 1947), rinunciò ai titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
ADAMSON, Robert. - Nato a Edimburgo il 19 gennaio 1852, morto a Glasgow il 5 febbraio 1902; dal 1876 professore di filosofia ed economia politica [...] Mind e altrove, Adamson scrisse: Roger Bacon, Manchester 1876; On ihe Philosophy of Kant, Edimburgo 1879; Fichte, Edimburgo 1881. Dopo la sua morte furono pubblicati a cura di W. R ... ...
Leggi Tutto
Allan, William. - Pittore ( Edimburgo [...] soggiorno londinese, in Italia , Grecia e Spagna. Al ritorno (1814), si stabilì ad Edimburgo, ove divenne presidente dell'accademia (1838) e amico di W. Scott , dai cui romanzi ... ...
Leggi Tutto
Syme 〈sàim〉, James. - [...] , 1870), prof. di clinica chirurgica a Edimburgo; eseguì per primo alcuni interventi operatori particolarmente impegnativi, quali l'amputazione Normal 0 14 false false false ...
Leggi Tutto
Hume ‹hi̯ùum›, David. - Filosofo ( Edimburgo [...] a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 si trasferì in Francia , prima per pochi ... ...
Leggi Tutto
Hamilton, Thomas. - Architetto ( Edimburgo [...] 1784 - ivi 1858). Significativo esponente della corrente neogreca a Edimburgo, realizzò la High School (1825-29), la Physicians Hall (1843-46), ecc. ... ...
Leggi Tutto
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano ...
panorama s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore ...