Sarcoptiformi Ordine di Aracnidi Acari; comprende oltre 10.000 specie, consumatrici di derrate alimentari o ectoparassite dell’uomo e degli animali domestici. [...] attraverso la parte del corpo meno sclerotizzata. La famiglia Sarcoptidi comprende specie ectoparassite, la cui infestazione è detta sarcoptidosi; le specie appartenenti al genere ... ...
Leggi Tutto
AFANITTERI (dal gr. πτερός "ala" e ἀϕανής "nascosto, invisibile"). - Ordine di Insetti comprendente specie di piccole dimensioni, compresse, attere, ectoparassite di vertebrati omeotermi, succhiatrici di sangue, volgarmente note col nome di pulci. Hanno il capo indistintamente separato dal corpo e ...
Leggi Tutto
Famiglia di Protozoi Ciliofori Ciliati Peritrichidi che comprende una ventina di generi delle acque dolci e marine nonché alcune forme ectoparassite o inquiline di animali acquatici; sessili isolate o coloniali, sprovviste di teca con peduncolo contrattile. Vi appartengono i generi: Vorticella ...
Leggi Tutto
"inerme" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Anoplura). - Ordine di Insetti comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, ectoparassite di Mammiferi, conosciute volgarmente col nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti ad una sola lente o mancanti, ocelli ...
Leggi Tutto
Orussidi (o Orissidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti, cosmopolita, rappresentata in [...] , verde metallico; le femmine hanno un lungo ovopositore retrattile. Le larve, apode e cieche, sono ectoparassite (caso unico nel sottordine) di quelle di Coleotteri xilofagi. ...
Leggi Tutto
Cecidomiidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri, che comprende specie di piccole dimensioni, dal corpo gracile, zampe lunghe, antenne moniliformi (v. [...] Alcuni (Miastor) si riproducono per pedogenesi alternata con l’anfigonia. Alcune specie sono ectoparassite di insetti, altre vivono nello sterco, nei nidi degli uccelli, molte sono ...
Leggi Tutto
Argasidi Famiglia di Acari (zecche), dal tegumento completamente coriaceo, apparato boccale infero, stigmi [...] , che comprende specie di abitudini notturne, ematofaghe (almeno le femmine) ectoparassite temporanee di Vertebrati (specialmente Uccelli) e capaci di sopportare lunghi digiuni ...
Leggi Tutto
Policeridi Famiglia di Gasteropodi Nudibranchi marini con branchie non retrattili poste intorno all’ano, abbondanti nella zona delle Laminarie e delle barriere coralline [...] o in mezzo alle alghe, tra cui si confondono per i colori mimetici. Diverse specie sono ectoparassite su Celenterati, Poriferi, Ascidiacei. ...
Leggi Tutto
ORISSIDI (lat. scient. Oryssidae o Orussidae). - Piccola famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti, aberranti morfologicamente ed etologicamente: il lungo ovopositore, esertile, è contenuto [...] nella pupa queste appendici decorrono invece all'esterno. Le larve, completamente apode, sono ectoparassite (unico caso in tutto il sottordine) di quelle dei Buprestidi e di altri ...
Leggi Tutto
Trombidiformi Vasto ordine di Acari Trombidiformi Prostigmati, comprendente le specie note come ragni o ragnetti [...] producono eritemi, e di Vertebrati terrestri. Al genere Trombicula appartengono specie ectoparassite di Mammiferi e talvolta dell’Uomo; tra le più note, Trombicula [Neotrombicula ...
Leggi Tutto
ectoparassita s. m. e agg. [comp. di ecto- e parassita] (pl. m. -i). – Parassita che vive sulla superficie esterna del corpo dell’ospite o nelle cavità facilmente accessibili quali il naso, la bocca, l’orecchio (pulci, pidocchi, acari, sanguisughe,...
sanguisuga s. f. [lat. sanguisuga, comp. di sanguis «sangue» e del tema di sugere «succhiare»]. – 1. Nome comune delle varie specie di anellidi irudinei, dette anche mignatte, per la maggior parte diffuse nelle acque stagnanti, nei mari e nelle...