capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa [...] ‘economiadi libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema economico ... ...
Leggi Tutto
pianificazione centralizzata Sistema economico alternativo all’economiadimercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive [...] prese dagli imprenditori privati nell’economiadimercato ‒ instaurata, dopo il cosiddetto comunismo di guerra, con la NEP (➔) nel 1921 ‒ con un piano produttivo determinato dagli ... ...
Leggi Tutto
Passato e futuro dell’economia sociale dimercato L’economiadimercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato [...] sul lato dell’efficienza. Si tratta in questo caso di una ripresa del concetto originario dieconomia sociale dimercato: un’economia, cioè, che ridiventa triadica, in quanto allo ... ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] del settore industriale, la privatizzazione dell’agricoltura e il passaggio a un’economiadimercato, suscitando violente proteste per i pesanti costi sociali. Per altro verso, la ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] quella della Repubblica Federale, che impose il passaggio immediato dall’economia statalizzata all’economiadimercato, aprendo una crisi senza precedenti nel tessuto sociale delle ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] . La monetazione in bronzo fu introdotta relativamente tardi per facilitare un’economiadimercato. Ogni città aveva una propria monetazione e deteneva il monopolio della ...
Leggi Tutto
Kirghizistan Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a [...] arretrato, risentì in modo particolare della disgregazione del mercato sovietico e del passaggio a un’economiadimercato, che causò un calo della produzione, un aumento ...
Leggi Tutto
Tanzania Stato federale dell’Africa orientale, costituito [...] siccità segnarono la fine dell’esperienza e il graduale ripristino di un’economiadimercato. Un miglioramento del quadro economico si è prodotto nell’ultimo decennio del 20° sec ...
Leggi Tutto
Lituania Stato dell’Europa settentrionale, [...] indipendenza (1991), l’economia lituana ha conosciuto una rapida e decisa transizione da un sistema pianificato e centralizzato a uno tipicamente dimercato, dominato dalle imprese ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] dalle spinte delocalizzative tipiche delle economie mature e dalla concorrenza dei il Regno di Northumbria declinò e nell’8° sec. la supremazia passò al Regno diMercia sotto ... ...
Leggi Tutto
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni ...
loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali.• C’è un elemento di svolta nel viaggio americano ...