capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa [...] ‘economiadi libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema economico ... ...
Leggi Tutto
pianificazione centralizzata Sistema economico alternativo all’economiadimercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive [...] prese dagli imprenditori privati nell’economiadimercato ‒ instaurata, dopo il cosiddetto comunismo di guerra, con la NEP (➔) nel 1921 ‒ con un piano produttivo determinato dagli ... ...
Leggi Tutto
Passato e futuro dell’economia sociale dimercato L’economiadimercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato [...] sul lato dell’efficienza. Si tratta in questo caso di una ripresa del concetto originario dieconomia sociale dimercato: un’economia, cioè, che ridiventa triadica, in quanto allo ... ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] del settore industriale, la privatizzazione dell’agricoltura e il passaggio a un’economiadimercato, suscitando violente proteste per i pesanti costi sociali. Per altro verso, la ...
Leggi Tutto
mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, [...] metropolitani, invogliando all’acquisto attraverso l’offerta di beni griffati sottocosto. economia 1. Tipologie dimercato Da un punto di vista spaziale, il m. può essere locale ... ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. [...] ex socialisti, che incontrano notevoli difficoltà nel passare a un'economiadimercato evitando tassi elevatissimi di disoccupazione e inflazione. I rapporti USA-Giappone e la ... ...
Leggi Tutto
agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili [...] legame tra sviluppo dell’a. e sviluppo economico è l’aspetto più importante del problema delle Organizzazioni Comuni diMercato (OCM) di molti prodotti agricoli di base, quali i ... ...
Leggi Tutto
città. - Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche [...] di popolazione e di manufatti edilizi, alcuni dei quali di fattezze inconfondibili, come il mercato i legami politico-economici, sia pure a volte non scevri di conflittualità tra c ... ...
Leggi Tutto
liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante [...] moderna fondata sulla divisione del lavoro e sul mercato, la maggior parte delle nuove forme d’azione sorge nell’ambito economico. Di qui il nesso inscindibile fra l. politico e ... ...
Leggi Tutto
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, [...] e da E.H. Chamberlin – ha posto in rilievo l’incapacità di un sistema economico basato sulle forze spontanee dimercatodi assicurare la piena utilizzazione delle risorse umane e ... ...
Leggi Tutto
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse venga
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad alt