eclittica Traiettoria (circolo massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale. Equivalentemente, l’e. può [...] della sfera celeste che rappresenta l’intersezione del piano orbitale terrestre con la sfera stessa. Il piano dell’orbita della Terra prende il nome di piano dell’eclittica. ... ...
Leggi Tutto
apogeo Il punto dell’eclittica, cioè dell’orbita apparente del Sole intorno alla Terra, in cui il Sole stesso si trova alla massima distanza da questa; in tale posizione il Sole viene a trovarsi verso il 1° luglio. A. lunare Il punto dell’orbita della Luna intorno alla Terra più lontano da questa; ...
Leggi Tutto
NONAGESIMO. - Nell'astrologia giudiziaria l'eclittica era divisa in dodici case, di 30 gradi ciascuna, incominciando da quella che aveva per punto iniziale l'intersezione sua con l'orizzonte (punto ascendente). Il punto iniziale della quarta casa, trovandosi a 90 gradi dall'ascendente, prendeva il ...
Leggi Tutto
oroscopo In senso originario, punto dell’eclittica oppure la costellazione dello Zodiaco, che sorge in un momento dato in un luogo dell’orizzonte. Questo punto (detto anche ascendente) costituiva la base per configurare la posizione degli altri segni zodiacali e dei pianeti; sicché più ampiamente ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro [...] mensile del Sole, si sono introdotti i cosiddetti segni dello z., convenendo di dividere l’eclittica in 12 parti di 30° ognuna, conservando a ciascuna l’antico ‘segno’ e l’antico ... ...
Leggi Tutto
equinozio Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno degli istanti in cui il Sole, [...] . Linea equinoziale Diametro della sfera celeste secondo il quale il piano dell’eclittica incontra il piano dell’equatore celeste. Per la precessione degli e. ➔ precessione ... ...
Leggi Tutto
NODO. - Astronomia. - Sulla sfera celeste il cerchio massimo dell'eclittica, percorso dal Sole nel suo moto annuo, è intersecato dal cerchio massimo [...] si dicono nodi (ascendente o discendente) le intersezioni con il cerchio massimo dell'eclittica dei cerchi massimi determinati o dai piani delle orbite dei pianeti su una sfera ... ...
Leggi Tutto
vernale, punto In astronomia, quello dei due punti di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste (punti equinoziali), in cui si trova il [...] Sole all’equinozio di primavera, ossia quando esso, descrivendo l’eclittica, passa dall’emisfero australe a quello boreale. È detto anche punto gamma. ... ...
Leggi Tutto
STAGIONI. - Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] γ′ si dice equinozio di autunno. I punti S, S′ situati all'estremità del diametro dell'eclittica perpendicolare a γ γ′ si dicono solstizî, e precisamente il punto S, in cui il Sole ... ...
Leggi Tutto
eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla ...
eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso anche eclitticale): ...