ECCLESIOLOGIA (dal gr. ἐκκλησία "chiesa", λόγος "dottrina"). - È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa [...] e la disciplina penitenziale. L'eresia che più da vicino chiamò in causa le dottrine ecclesiologiche fu in Africa il donatismo (v.). Nato da un episodio di disciplina penitenziale ... ...
Leggi Tutto
1. L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli aveva sottolineato il carattere intangibile del patrimonio di Pietro già all’indomani delle vicende della Repubblica romana, con l’ ...
Leggi Tutto
di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ [...] , Y. Congar , H. de Lubac, i benedettini di Chevetogne e altri, in campo patristico ed ecclesiologico, o quelli di G. Dix, O. Casel, W. Elert e altri, nel campo della liturgia ...
Leggi Tutto
CONGAR, Yves-Marie-Joseph. - Storico e teologo, nato a Sedan (Ardennes) il 13 aprile 1904. Entrato nell'ordine domenicano [...] Vraie et fausse reforme dans l'Èglise, Parigi I950 e gli studî tuttora in corso sull'ecclesiologia del Medioevo, fra cui ricordiamo quelli su s. Bernardo e su s. Anselmo) a quello ...
Leggi Tutto
Küng 〈küṅ〉, Hans. - Teologo svizzero (n. Sursee, Svizzera, 1928). Il suo nome è legato all'impegno ecumenico e agli studi sull'ecclesiologia [...] Denken als Prolegomena zu einer künftigen Christologie (1970); e soprattutto la ricostruzione ecclesiologica Die Kirche (1967; trad. it. 1969). Dopo la fase di approfondimento ... ...
Leggi Tutto
Browne, Robert. - Teologo e riformatore (Tolethorpe, Rutland, 1550 circa - [...] Calvinista ortodosso, iniziò presto una dura polemica anti-episcopale, svolgendo una ecclesiologia fondata sull'indipendenza della Chiesa dallo Stato, e che insisteva soprattutto ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Sommario: La critica ‘teologica’ alla donazione [...] S. Lalla, Stuttgart-Bad Cannstatt 2004, pp. 293-320. 2 Cfr. A. Molnár, Elementi ecclesiologici della Prima Riforma, in Protestantesimo, 19 (1964), pp. 65-77, in partic. 65-67. Del ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti La Concordia discordantium canonum di Graziano, [...] » (Costa 20022, pp. 271-72). Ciò è vero in tutto l’amplissimo panorama dell’ecclesiologia due-trecentesca, da Innocenzo III all’Ostiense, da Innocenzo IV a Egidio Romano, da Alvaro ...
Leggi Tutto
Benz, Ernst. - Teologo luterano e storico tedesco (Friedrichshafen 1907 - Costanza 1978); professore a [...] , da Mario Vittorino a Swedenborg e Nietzsche; noti soprattutto i suoi studî sull'ecclesiologia e la concezione della storia nel francescanesimo e nel gioachimismo e la loro ...
Leggi Tutto
Lubac ‹lübàk›, Henri de. - [...] 'esperienza cristiana (Catholicisme: les aspects sociaux du dogme ,1941). Diede rilievo all'ecclesiologia e rivalutò l'allegoria e il simbolismo per la comprensione della Scrittura ...
Leggi Tutto
eccleṡiologìa s. f. [comp. del lat. ecclesia «chiesa» e -logia]. – La dottrina circa l’esistenza, la costituzione, le caratteristiche individuanti della Chiesa; anche, talora, il concetto di Chiesa, in ...