ECCEHOMO. - Sono le parole dette da Pilato (Giovanni, XIX, 5) allorché presentò alla folla Gesù, dopo averlo fatto flagellare e lasciato rivestire a suo dileggio con un manto rosso e una corona di spine (v. gesù cristo). L'espressione di Pilato (ἰδου ὁ ἄνϑρωπος) ha in greco, praticamente, il ...
Leggi Tutto
Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. [...] Lazzaro, con l’omonima chiesa, la biblioteca (1751), pregevole archivio e galleria d’arte (Eccehomo di Antonello da Messina e dipinti del 17° e 18° sec.). Provincia di P.Provincia ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970). - Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] p. 971), La coronazione di spine di M. Maragliano è nella chiesa di S. Lucia, e l'Eccehomo di A. Torre alla SS. Trinità. La provincia di Savona (p. 973) comprende oltre parte dell ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] 'arte di devozione, tanto dipinte quanto scolpite, ripetute poi di continuo, la Pietà, l'EcceHomo, la Madonna della Misericordia, il gruppo di San Giovanni con la Vergine. Il loro ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21). - Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, centro industriale importantissimo; sorge in pianura, sul diluvium antico, affiancato [...] anche un museo civico con opere di G. Ferrari, del Seicento lombardo, del Magnasco, un ecceHomo attribuito ad Antonello da Messina, ecc.; e una galleria d'arte moderna di recente ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783). - La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo [...] chiese notevoli sono quella di San Giuseppe, la chiesa di Ognissanti, la chiesa dell'EcceHomo, quella del collegio di Maria, e quella del Salvatore. Notevoli sono i varî palazzi ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione [...] fino a settembre. Portò con sé per l’imperatore una Venere, oggi perduta, e un EcceHomo (Madrid, Museo del Prado). Da allora i suoi più importanti e fedeli committenti furono gli ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina detta ‘il [...] . Studi onomastici su Verga, Pirandello e altro Novecento, Pisa 2005; A. Sichera, EcceHomo! Nomi, cifre e figure di Pirandello, Firenze 2005; M. Guglielminetti, Pirandello, Roma ...
Leggi Tutto
Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] s. Vigilio). La scultura trecentesca è documentata da due piccole Madonne lignee devozionali, un EcceHomo e un Vescovo in arenaria policroma, nonché da una Madonna con Bambino di ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare. – Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria [...] s., nn. A84-A97). Nel presbiterio erano invece collocati l’Incoronazione di spine, l’EcceHomo e il Compianto sul Cristo morto, attualmente nel Museo della collegiata di Castell ...
Leggi Tutto
ecce homo ‹... òmo› locuz. lat. (propr. «ecco l’uomo», «eccolo»), usata in ital. come s. m. – Sono le parole che, nel Vangelo di s. Giovanni (19, 5), pronuncia Pilato mentre presenta alla turba Gesù flagellato ...
ecceòmo s. m. – Adattamento grafico pop. della locuz. lat. ecce homo (v.): le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore: un ecceomo! (Verga).