scòpico [(pl.m. -ci) Der. del gr. -skopikós] [LSF] Terminazione degli aggettivi derivati dai nomi in -scopia e -scopio (ebullioscopico da ebullioscopia, microscopico da microscopio, ecc.) o anche di aggettivi riferentisi all'osservazione (per es., conoscopico e ortoscopico, termini della microscopia ...
Leggi Tutto
Menzies ‹mènʃiʃ›, Alan Wilfrid Cranbrook. - Chimico (n. Edimburgo [...] inorganica (proprietà dell'acido arsenico, acidimetria) e di chimica fisica (ebullioscopia, igrometria, termometria differenziale). Ha anche ideato (1910) un apparecchio per ...
Leggi Tutto
ebollizione Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo [...] , si ha lo stesso innalzamento del punto di e., che ha il nome di costante ebullioscopica, K; c) sciogliendo in una determinata quantità di solvente, per es. in 1000 g, una ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio. - Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu. In alcuni dei suoi primi lavori il M. [...] naturali, s. 5, X (1901), 2, pp. 240 ss. (con G. Oddo); Comportamento ebullioscopico dei fenoli, alcooli, ossime e acidi, in soluzione benzenica, in Gazz. chimica italiana, XXXIII ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE. - È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In senso [...] (1889) in base ai lavori di Raoult. I pesi molecolari si determinano per via ebullioscopica con gli stessi criterî che si seguono nel caso della crioscopia. La determinazione dei ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA. - Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; [...] si può ricorrere al micrometodo di G. Barger e a quello recente di A. V. Hill. 4. Ebullioscopia: la soluzione d'una sostanza in un solvente ne innalza il punto di ebollizione; l ...
Leggi Tutto
di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] ; v. Bonnar e altri, 1958; v. Ke, 1964). L'uso delle proprietà colligative - ebullioscopia, crioscopia, osmometria - fornisce il peso molecolare medio in numero (M-n). La proprietà ...
Leggi Tutto
ebullioscopìa s. f. [comp. del tema del lat. ebullire «bollire» e -scopia]. – Parte della chimica fisica che studia le variazioni del punto di ebollizione delle soluzioni in funzione della loro concentrazione, ...
ebullioscòpico agg. [der. di ebullioscopia] (pl. m. -ci). – Attinente all’ebullioscopia: dispositivo ebullioscopico; metodo ebullioscopico; costante ebullioscopico, la variazione, costante, della temperatura ...