Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Gli ebrei 1. Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge [...] 2.023 1869 2.415 1871 2.667 1882 1.231 1.223 2.454 1901 2.474 Tab. 1. Gli ebrei a Venezia tra il 1761 e il 1901(6) Un documento del 1882(7), in cui la comunità ebraica rispondeva a ... ...
Leggi Tutto
Ebrei, Lettera agli Ultima lettera dell’epistolario paolino nell’ordine canonico del Nuovo Testamento. Indirizzata a giudeo-cristiani, forse alla chiesa di Roma o a qualche chiesa orientale, contiene un’esposizione dottrinaria del rapporto tra il Nuovo Patto e l’Antico. La superiorità del Nuovo è ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare [...] e in Dalmazia, sia poi il ruolo decisivo della polizia di Salò negli arresti degli ebrei in Italia. Ancora acceso è il dibattito sull’introduzione delle leggi razziste del 1938 in ... ...
Leggi Tutto
Ebrei, Oblast′ autonoma degli (russo Evrejskaja Avtonomnaja oblast′) Oblast′ autonoma della [...] del legno e della carta. Fu istituita nel 1928 per dar rifugio a coloni ebrei, ma un quarto soltanto della popolazione è costituito da israeliti. Ha ottenuto governo autonomo ... ...
Leggi Tutto
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] il suo tempo, a cura di M. Bocci, pp. 211-220. 29 R. Farinacci, La Chiesa e gli ebrei, Roma 1938, p. 4. 30 R. Moro, L’atteggiamento dei cattolici, cit., pp. 305-306. 31 A. Gemelli ... ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città 1. I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi» La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; [...] . n.n. 32. Ivi, Senato Terra, 3 marzo 1633, reg. 109, cc. 6v-7r-v. 33. Ivi, Inquisitori agli Ebrei, 3 giugno 1604, b. 19, c. 473; s.d. (ma giugno 1604), b. 19, c. 475r-v; 27 giugno ... ...
Leggi Tutto
diaspora storia Dispersione [...] di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine. In particolare, la dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dopo le deportazioni in Assiria (721 a.C.) e a Babilonia ...
Leggi Tutto
shoah Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo [...] idea di un sacrificio inevitabile. Fra il 1939 e il 1945 circa 6 milioni di Ebrei vennero sistematicamente uccisi dai nazisti del Terzo Reich con l’obiettivo di creare un mondo più ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in [...] terza e la quarta aliya («flusso migratorio»), che condussero in Palestina circa 100.000 Ebrei. Determinante fu la Jewish Agency, che iniziò la sua attività nel 1929 e, favorendo ...
Leggi Tutto
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente ...
hate speech loc. hate speechle m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, ...