Modena, ducatodi Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il [...] che, sposando la duchessa Maria Teresa Cybo-Malaspina, aveva aggiunto al ducatodi M. e Reggio quello di Massa e Carrara, il dominio estense fu incorporato dal 1796 nelle creazioni ... ...
Leggi Tutto
comunello Unità amministrativa della Toscana granducale e del ducatodiModena , [...] fino alla fine del 18° secolo. In Toscana fu abolita nel 1770 e nel ducatodiModena qualche decina di anni dopo. ... ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel DucatodiModena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) [...] di Reggio (che conservò il privilegio di battere moneta fino al 1573). Nel 1550 fu inviato come ambasciatore nel Ducatodi tratte dall’Archivio di Stato diModena); M. Bianchini, ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] volta l’I. centrale: l’insurrezione scoppia a Bologna, e da qui guadagna le Marche, il ducatodiModena e Reggio, Parma, gran parte della Romagna. Si giunge alla costituzione ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo. - Fisico, nato a Trassilico in Garfagnana nel 1784 e morto a Firenze nel 1835. Frequentò la scuola militare diModena, raggiunse [...] seguito ai moti del 1831 dovette abbandonare il ducatodiModena ed ebbe una cattedra al museo di fisica e storia naturale di Firenze. La sua attività scientifica comprende, tra le ... ...
Leggi Tutto
Modena Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 186.307 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi [...] signoria, affidata nel 1288 agli Estensi, signori già di Ferrara. Eretta in ducato nel 1452 dall’imperatore Federico IIIin favore di Borso d’Este, per le complicazioni della guerra ... ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista. - Fisico, nato l'11 settembre 1746 a Bibiano nel ducatodi Reggio, morto a Reggio nell'Emilia il 10 settembre [...] e pesi della repubblica, Reggio nell'Emilia 1798) e i Pareri di finanza (conservato manoscritto negli archivi diModena). A lui è anche attribuito da A. Montanari un articolo ... ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo. – Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, [...] , Milano 2005, pp. 258 s., scheda VI.2; M. Pirondini, Committenza e collezionismo dei Duchi diModena, in DucatodiModena & Reggio, 1598-1859: lo stato, la corte, le arti, a cura ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil. Orfano di madre in tenera età, [...] stipulato a Firenze un trattato segreto tra i governi del granducato di Toscana, del ducatodiModena e Reggio e del ducatodi Parma e Piacenza inerente ai confini dei tre Stati e ... ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo. - Patriota, nato a Modena il 27 dicembre 1800, morto ivi il 26 maggio 1831. Discendente di agiata famiglia di commercianti, percorse gli studî [...] assassinio legale. Bibl.: G. Silingardi, Ciro Menotti e la rivoluzione dell'anno 1831 in Modena, Firenze 1881; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducatodiModena, Roma 1909. ... ...
Leggi Tutto
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: ducato1 di una guerra; il ducato1 delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: ...
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del buongoverno, quello ...