Baviera, ducatodi La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e [...] alla deposizione del vescovo Ruggero nel 1250. Nel ducatodiBaviera le città ebbero un'importanza modesta; merita di essere menzionata solo Ratisbona, considerata la 'capitale ... ...
Leggi Tutto
ECK, Leonhard von. - Uomo di stato del ducatodiBaviera, nato a Kelheim nel 1480. Studiò a Ingolstadt e a Siena; poi, entrato al servizio del duca Guglielmo IV [...] diBaviera, divenne l'ispiratore della politica bavarese durante il lungo regno di quel duca (1514-1550). Gli scopi, ai quali era diretta soprattutto quella politica, erano l' ... ...
Leggi Tutto
Wittelsbach 〈vìtëlsbakℎ〉. - Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, [...] VI (I come duca), fedele seguace di Federico Barbarossa, ottenne l'investitura del ducato in Baviera nel 1180, dopo la ribellione di Enrico il Leone. Nel cinquantennio successivo ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] di vaste signorie territoriali affidate a vassalli fedeli, come i Babenberg, che in un primo tempo ottennero la Baviera e poi videro la loro contea d’Austria trasformata in ducato ...
Leggi Tutto
Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della [...] al 1508 la B. si trovò di volta in volta suddivisa in numerosi ducati: nel 1255 Ludovico II ebbe il renano. Sotto di lui lo Stato ebbe il nome di Palatinato-Baviera. La notevole ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] 776); si sottomettono Tassilone diBaviera (787) e Arechi, duca di Benevento (788). ● da Cuneo a Nizza, e di quella di Oneglia, che fornisce il ducatodi un secondo sbocco sul mare ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta figlio del conte Altman, e di [...] il defunto imperatore, e dopo il Natale 1056 (e ulteriori decisioni concernenti i DucatidiBaviera e Carinzia, vacanti), da Ratisbona si mise in viaggio per Roma (febbraio 1057 ... ...
Leggi Tutto
Carinzia (ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel [...] la Carniola , la Carantania , unita alla Marca friulana (9° sec.) e al ducatodiBaviera (10° sec.). Eretta a ducato, la C. passò a diverse casate (11°-12° sec.). Nel 1335 divenne ...
Leggi Tutto
Monaco diBaviera (ted. München) Città della [...] che da Norimberga e Ratisbona conducevano in Italia . Nel 1180 passò, con il ducatodiBaviera, ai Wittelsbach che vi stabilirono (1255), dopo l’incorporazione all’Impero ... ...
Leggi Tutto
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa [...] e orientale. Le prime due furono sottoposte (952) al ducatodiBaviera, da cui più tardi si staccò il ducatodi Carinzia , abbracciando anche terre della marca friulana. La marca ...
Leggi Tutto