Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia omonima (larga 9,5 km e lunga 8), alla foce del ...
Leggi Tutto
DUBLINO, Pittore di. - Ceramografo campano secondario che il Trendall, in un'opera ancora inedita, ritiene legato al gruppo del Pittore di Parrish. (A. Stenico) ...
Leggi Tutto
D. V. (Dublino-Vienna), Pittore di. - Ceramografo campano appartenente alla cerchia minore del gruppo del Pittore di Parrish (v.). È stato recentemente riconosciuto in uno studio complessivo sui vasi a figure rosse campani che A. D. Trendall conta di pubblicare prossimamente. (A. Stenico) ...
Leggi Tutto
Talbot, Peter. - Ecclesiastico (Malhide, Dublino , [...] in Francia, nel 1675 di nuovo in Irlanda , fu accusato di cospirazione e imprigionato a Dublino, e in carcere morì. Scrisse operette inglesi e latine su varî argomenti di polemica ... ...
Leggi Tutto
Robinson 〈ròbinsn〉 Thomas Romney (Dublino 1792 - Armagh 1882) Prof. di astronomia nel Trinity College di Dublino (1814) e poi direttore dell'Osservatorio astronomico di Armagh (1823). ◆ Anemometro di R.: → anemometro. ...
Leggi Tutto
Lloyd, Humphrey. - Fisico ( Dublino [...] 1800 - ivi 1881); sacerdote, prof. di fisica nell'univ. di Dublino, membro della Royal Society . Compì ricerche di ottica ondulatoria e fisica, in particolare sui cristalli ... ...
Leggi Tutto
Graves, Robert James. - Fisiologo [...] 1797 - ivi 1853); prof. di fisiologia al Collegio medico irlandese di Dublino, descrisse (1835) il gozzo esoftalmico (malattia di Flaiani-Basedow, indicata nei paesi anglosassoni ...
Leggi Tutto
Stokes, William. - Medico ( Dublino [...] 1804 - ivi 1878); prof. di medicina all'univ. di Dublino, poi presidente della Reale accademia d'Irlanda. A lui si devono importanti contributi, soprattutto in campo semiologico, ... ...
Leggi Tutto
Hamilton, Hugh Douglas. - Pittore ( Dublino [...] ( Firenze e Roma ). Dipinse soprattutto ritratti a olio e a pastello (musei di Dublino, Londra , ecc.), figure di contadini italiani e composizioni mitologiche (Cupido e Psiche ... ...
Leggi Tutto
Kane, Sir Robert. - Chimico ( Dublino [...] 1809 - ivi 1890). Prof. a Dublino e a Cork , è noto per significative ricerche di chimica inorganica (composti del cloro e del platino) e di chimica organica. Particolare ... ...
Leggi Tutto
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, ...
dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino.