dromedario Specie (Camelus dromedarius; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Camelide, con una gobba, distinta dal congenere cammello (Camelus bactrianus), a due gobbe, per molti caratteri anatomici. Ha piede ridotto a un unghione che racchiude le dita ricoperte superiormente dalla pelle; ...
Leggi Tutto
CAMMELLO (dal gr. κάμηλος; lat. scient. Camelus L. 1758). - Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti [...] e con 4 capezzoli, all'estremità dei quali sboccano tre o più dotti escretori. La statura del dromedario, misurata al garrese, è di m 1,70, 1,85 e anche m. 2,10. Il mantello ...
Leggi Tutto
ambio Andatura dei quadrupedi, effettuata col movimento contemporaneo degli arti di un lato, successivo a quello degli arti dell’altro lato. È istintiva nel cammello, [...] nel dromedario, nella giraffa, nell’orso; è invece accidentale nei bovini e nei cani; nel cavallo è per lo più acquisita con l’addestramento. ...
Leggi Tutto
FRÉMIET, Emmanuel. - Scultore nato il 6 dicembre 1824 a Parigi, dove morì il 10 settembre 1911. Fu allievo del Rude. La sua vocazione di animalista si palesò molto [...] presto: espose una Gazzella nel 1843, un Dromedario nel 1847, un Orso ferito nel 1849. Dopo 10 anni il suo celebre gruppo Gorilla che trascina il corpo di una donna sollevò uno ...
Leggi Tutto
Sergent ‹serˇʃã´›, Edmond. - Medico (n. Philippeville, Algeria, [...] , nel campo delle malattie infettive dell'uomo (melitense, tracoma, tifo petecchiale, ecc.) e degli animali (tripanosomiasi del dromedario, malaria degli uccelli, piroplasmosi). ...
Leggi Tutto
BESTIAME (fr. bétail; sp. ganado, bestiaje; ted. Vieh; ingl. cattle). - Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe [...] bue, il bufalo, lo zebù, gli ibridi fra i bovini e gli zebù, il cammello, il dromedario, la pecora, la capra, il maiale, il coniglio, la cavia, il cane. Fanno parte degli Uccelli ...
Leggi Tutto
SERGENT, Edmond. - Medico, nato il 23 marzo 1876 a Philippeville (Algeria). Laureatosi nel 1903 a Parigi, nel 1906 divenne chef de laboratoire [...] , piroplasmosi, ecc.). Nel 1904 descrisse quale agente morboso della tripanosomiasi del dromedario detta "el debab", il Trypanosoma berberum; nel 1907 indicò il Pediculus quale ...
Leggi Tutto
Camelidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi, di statura grande o media, pelame lungo e lanoso, collo lungo, cosce libere dal tronco, piede anteriore [...] l.m., in Africa e in Asia centrale e sud-occidentale con il genere Camelus (cammello e dromedario), e in America Meridionale con i generi Lama (guanaco e lama) e Vicugna (vigogna e ...
Leggi Tutto
AMBIO (ambiare, dal lat. ambulare; fr. amble; sp. portante; ted. Passgang; ingl. amble). - Andatura dei quadrupedi, in due tempi, effettuata col movimento successivo dei bipedi laterali; [...] , rendendo l'equilibrio assai instabile. L'ambio è un'andatura naturale nel cammello, nel dromedario, nella giraffa e nell'orso; nel cavallo è per lo più acquisita mediante l ...
Leggi Tutto
Arabi Un popolo che viene dal deserto Sono Arabi gli abitanti dell'Arabia e più in generale tutti coloro che hanno come lingua madre l'arabo. [...] storia, comuni. Le navi del deserto In Arabia viveva il Camelus dromedarius, ossia il dromedario (una specie di cammello con una sola gobba), che era utilizzato per gli spostamenti ...
Leggi Tutto
dromedàrio s. m. [dal lat. tardo dromedarius, der. di dromas -ădis, gr. δρομάς -άδος «che corre, veloce», attributo di κάμηλος «cammello»]. – Camelide a una gobba (Camelus dromedarius), originario dell’Africa ...
camèlidi s. m. pl. [lat. scient. Camelidae, dal nome del genere Camelus, che è dal lat. class. camelus «cammello»]. – Famiglia di artiodattili, che comprende i generi Camelus (cammello e dromedario), Lama ...