teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, [...] conflitto fu quello fra Berengario di Tours e Lanfranco di Pavia riguardo la dottrinaeucaristica. Altro conflitto di ancor più vasta portata oppone, sempre intorno al ruolo della ... ...
Leggi Tutto
Gregòrio VII papa, santo/">santo. - Di nome Ildebrando ( [...] creatasi in Francia per i contrasti intorno a Berengario di Tours e alla sua dottrinaeucaristica. Morto Leone IX, Ildebrando continuò ad avere una certa importanza anche sotto i ...
Leggi Tutto
Guitmóndo di Aversa. - Teologo [...] tres , nel quale, in polemica con Berengario di Tours, espone una dottrinaeucaristica fondata sull'accettazione della conversione sostanziale già propugnata da Pascasio Radberto ...
Leggi Tutto
Ratramno (lat. Ratramnus) di Corbie. [...] primato del vescovo di Roma. Ma particolare importanza ha la sua reazione alla dottrinaeucaristica di Pascasio Radberto: contro la tesi di quest'ultimo, che sosteneva l'oggettiva ...
Leggi Tutto
Rupèrto di Deutz (lat. Rupertus Tuitiensis). - Teologo, benedettino (Liegi [...] Dei, esposizione della sua filosofia della storia). Variamente interpretata la sua dottrinaeucaristica per la quale sosteneva la simultanea presenza, nell'Eucarestia, dell'umanità ...
Leggi Tutto
Strigel, Viktorin. - Teologo protestante (Kaufbeuren 1524 - [...] subito dopo a Lipsia , fu costretto (1567) a lasciarla per avervi insegnato una dottrinaeucaristica di tipo calvinista. Passato al calvinismo in Amberg , divenne poi prof. di ...
Leggi Tutto
Folmaro di Triefenstein. - Teologo (m. circa 1180); prevosto (dal 1146 circa) dei canonici regolari di S. [...] presso Würzburg . Rinnovò sul terreno cristologico l'adozianismo con riflessi nella dottrinaeucaristica (De carne et anima Christi). Combattuto specialmente dai fratelli Gerhoh e ...
Leggi Tutto
Maurìlio di Rouen, beato. - Benedettino [...] in Italia , tornato a Fécamp ed eletto arcivescovo di Rouen (1055), contro la dottrinaeucaristica di Berengario di Tours promulgò una professione di fede interessante per la ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo. - Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli [...] tempo un razionalismo, che a M. rende sempre più difficile aderire senz'altro alla dottrinaeucaristica di Lutero e lo spinge a rivalutare, nella stessa definizione della fede, l ...
Leggi Tutto
TRANSUSTANZIAZIONE. - Parola coniata dalla teologia medievale (la prima documentazione ufficiale si ha nel Concilio lateranense IV, del 1215, nella professione di fede [...] precisa, con la chiarezza di concetti che gli è propria, tutta la dottrinaeucaristica; e il concilio di Trento, contro le interpretazioni simbolistiche dei riformatori, fissò ...
Leggi Tutto
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i ...
companazióne s. f. [dal lat. moderno dei teologi companatio -onis, der. del lat. panis «pane» col pref. con-]. – Termine, di uso affine a impanazione e consustanziazione, con cui viene talora indicata ...