LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] quali avviene l'accoppiamento influiscono soprattutto sul morale dei figli. In base alla dottrinaaristotelica ammette L. che gli organi di tutto il corpo abbiano "origine dal core ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia (App. IV, III, p. 792) Storica della filosofia italiana, morta a Bologna l'11 giugno 1990. In ambito medievistico, orientò le sue ricerche [...] concetto di uomo e di ragione e sulla novità costituita dall'assunzione della dottrinaaristotelica della forma e della sua applicazione all'anima razionale. In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo. - Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto [...] tutti gli altri che insegnavano la stessa dottrina. Nel giugno G. tornò a Firenze , certamente non nuova, alle teorie del moto di Aristotele, e si difendono le vedute di G. sulle ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia [...] tre volumi, era suddivisa in quattro parti che esponevano accuratamente la dottrinaaristotelica-tomistica nella logica, nell’ontologia, nella cosmologia, nella psicologia, nella ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo Dizionario), e da Lucrezia [...] meteorologici, che si verificano nella regione sublunare, e, seguendo la dottrinaaristotelica, sono ritenute essere il risultato dello spostamento, secondo la rotazione diurna ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo/">santo. - Filosofo e teologo ( [...] i teologi musulmani; ma anche contro Avicebron e Avicenna); e l'accettazione della dottrinaaristotelica lo sorregge nella difesa di un ordine naturale che non può essere semplice ...
Leggi Tutto
Telèsio ‹-ʃ-›, Bernardino. - Naturalista e filosofo (Cosenza [...] uno degli aspetti più significativi del naturalismo rinascimentale. In opposizione alla dottrinaaristotelica degli elementi e del moto, costruita su ragionamenti arbitrari, T ...
Leggi Tutto
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, [...] a suo parere poteva invece esserle attribuito anche in base alla pur problematica dottrinaaristotelica. Il problema dell’immortalità viene pertanto risolto dalla p. tomistica in ...
Leggi Tutto
forma botanica F. [...] ampiamente criticata – a partire dal Rinascimento soprattutto dai fisici – la dottrinaaristotelica delle f. sostanziali, respinte come un principio inspiegabile e ingombrante per ...
Leggi Tutto
categoria diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, [...] funzione e nei principali aspetti che può assumere. Così la dottrinaaristotelica delle c. diventa una dottrina dei sommi predicabili, cioè dei concetti più generali sotto cui ...
Leggi Tutto
dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina ...
aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere aristotelico; la dottrina aristotelico; l’etica, la politica ...