dorsalioceaniche Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni [...] molta meno energia che non in compressione come lungo le zone di subduzione. Le dorsalioceaniche sono strutture mobili al di sopra del mantello, anche loro scollate rispetto all ... ...
Leggi Tutto
dorsalioceàniche locuz. sost. f. pl. – La scoperta, relativamente recente (1977) di sorgenti idrotermali sottomarine (fumarole bianche, [...] sottomarine di solfuri metallici ammassate ai piedi delle sorgenti idrotermali lungo le dorsalioceaniche. I primi tentativi sperimentali sono stati messi in atto con tecniche ... ...
Leggi Tutto
oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono [...] variazioni tettono-eustatiche). In particolare sono rilevanti le variazioni di volume delle dorsalioceaniche e la subsidenza dei margini continentali passivi. Le prime sono dovute ... ...
Leggi Tutto
geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando [...] un meccanismo che ricorda da vicino quello di formazione di nuova crosta lungo una dorsaleoceanica sulla Terra. La grande massa di dati ormai disponibile e la possibilità di porre ...
Leggi Tutto
geochimica Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte [...] di serie di rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche. Tali sono, per es., le dorsalioceaniche, le zolle continentali, i margini continentali, i sistemi arco-fossa. La g. nella ...
Leggi Tutto
litosfera In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una l. [...] km, mentre sotto le aree continentali arriva fino a 110-130 km. Al di sotto delle dorsalioceaniche la l. presenta i minimi spessori, valutati intorno ai 5-10 km. La l. poggia su ...
Leggi Tutto
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare [...] e 320 mWm–2. Il flusso termico risulta massimo in corrispondenza delle dorsalioceaniche per diminuire, dapprima bruscamente poi regolarmente, con l’aumentare della distanza dalla ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo [...] dell’ordine di 100 km in corrispondenza delle linee di separazione rappresentate dalle dorsalioceaniche. Ogni anno si verificano alcune migliaia di t. con magnitudo superiore a 4 ...
Leggi Tutto
magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro [...] di m. durante la risalita verso la superficie. Pochi basalti campionati sulle dorsalioceaniche hanno composizioni simili a quelle dei m. primari. La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del [...] e conservativi o trasformi. Quelli divergenti sono rappresentati dalle dorsalioceaniche (➔ dorsale), dove arriva continuamente in superficie magma di provenienza profonda ...
Leggi Tutto
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico...
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. te¿t¿¿¿¿¿ (t¿¿¿¿) «arte del costruire», e questo dall’agg. te¿t¿¿¿¿¿¿: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni della...