OZONIDI. - I composti organici che contengono un doppiolegame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi [...] decomposti dall'acqua, fra i due atomi di carbonio dove originariamente era situato il doppiolegame, in aldeide o chetone e acqua ossigenata: L'azione prolungata dell'ozono sugli ... ...
Leggi Tutto
Legame chimico di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi [...] ), per ognuno dei quali è E(CπC)=2(α+β). (La matrice di Fock F(π) per un doppiolegame π isolato è Formula la cui diagonalizzazione fornisce i livelli (α+β) e (α−β), il primo dei ... ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo. - Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati. I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato [...] . Angier, The double bond. P. L.: a biography, London 2002 (trad. ital., riv. e aggiornata, Il doppiolegame. Vita di P. L., Milano 2004); I. Thomson, P. L.: a life, London 2002; C ...
Leggi Tutto
polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità [...] di un atomo di idrogeno da una catena all’altra ecc.). Nella polimerizzazione ionica il doppiolegame viene attivato da un iniziatore ionico che, addizionandosi a un’olefina, dà un ...
Leggi Tutto
psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità [...] per le ricerche sulla psicogenesi intrafamiliare dei disturbi psichici (si pensi al ‘doppiolegame’, la situazione paradossale ben descritta e indagata dalla scuola californiana di ...
Leggi Tutto
enzima Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica [...] o per quelli cis-trans; per es., la fumarasi addiziona acqua a livello del doppiolegame dell’acido fumarico (trans) ma è completamente inattiva sull’isomero cis, l’acido malonico ...
Leggi Tutto
proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole [...] le caratteristiche di un doppiolegame, i legami singoli che uniscono il i vari RNAt di uno stesso amminoacido. Il legame si forma nel corso di una reazione che richiede ...
Leggi Tutto
colesterolo Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato [...] , mentre al C-17 una catena alifatica. Tra il C-5 e il C-6 è presente un doppiolegame e al C-3 è legato un gruppo ossidrilico. Quest’ultimo è l’unico sostituente polare del c ...
Leggi Tutto
isomeria chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno [...] radicali legati ai due atomi di carbonio o di carbonio e azoto ecc., uniti da un doppiolegame; esempi di questo tipo di i. sono dati dall’acido fumarico (v. formula) e dall’acido ...
Leggi Tutto
olefina Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppiolegame; detto alchene [...] . Sempre maggiore è la richiesta del mercato per le α-o. lineari (o. con il doppiolegame posizionato tra i primi due atomi di carbonio della catena lineare) con numero di atomi di ... ...
Leggi Tutto
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, ...
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso ...