Bramante, Donato. - Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto L. Laurana, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Melozzo da Forlì, ...
Leggi Tutto
Restituito il progetto di Isola Farnese a DonatoBramante (Donato di Pascuccio di Antonio, detto Bramante 1444-1514), realizzato dal fidato Menicantonio de Chiarellis, suo stretto collaboratore, attivo nel Cortile del Belvedere in Vaticano, il cui no ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Piacenza, che dal 1731 al 1736 è stato tenuto da don Carlos, passa sotto il dominio dell’Austria. ● 18 ottobre l’attività anche pittorica di D. Bramante. 8. Il Cinquecento 8.1 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26). - Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia omonima, in Lombardia. Il centro abitato sorge sulla sinistra del Ticino, 6 km. circa [...] cui si aggiunse la cattedrale iniziata con grandioso disegno a cui non fu estraneo DonatoBramante alla fine del sec. XV e proseguita nel successivo), i segni dell'antico splendore ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] commessa dai frati del convento di S. Donato a Scopeto (ora agli Uffizi), rimasta ) dove fu in contatto con D. Bramante. Importanti gli studî sulla pianta centrale (legati ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista. – Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da [...] che raccordavano il palazzetto quattrocentesco con le gallerie superiori del corridore occidentale di DonatoBramante. Come è noto, i lavori del Museo Pio Clementino si protrassero ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio. – Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla [...] dicembre del 1482 e il marzo del 1483 era sicuramente attivo l’urbinate DonatoBramante, allora detto residente nella parrocchia di S. Giovanni alle Quattro Facce, verosimilmente ...
Leggi Tutto
Bruschi, Arnaldo. - Architetto e storico italiano dell'architettura (Roma [...] dedicato in particolare allo studio della figura e dell'opera di DonatoBramante a cui ha dedicato il saggio Bramante architetto (1969). Nel corso della sua attività di ricerca ha ...
Leggi Tutto
Michelangelo pittore La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove [...] ’idea del papa ebbe un ruolo DonatoBramante, l’architetto e artista di nascita crede perduto: mai consegnato al duca bensì donato all’assistente Antonio Mini, pare venisse bruciato ...
Leggi Tutto
bramantésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Dell’architetto Donato Bramante (1444-1514): l’arte bramantesco; cordonata bramantesco (o semplicem. bramantesca, s. f.), v. cordonata. Anche (come agg. e s. m.), ...