DOMENICOdiGuzmán, San. - Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. [...] D. morì in Bologna, appena cinquantenne, il 6 agosto 1221; la sua tomba, nella chiesa di S. Domenico in detta città, è uno dei tesori più belli dell'arte italiana. Fu elevato agli ... ...
Leggi Tutto
Doménico. - Nome di alcuni santi e beati: 1. DomenicodiGuzmán, santo/">santo . [...] ), canonizzato nel 1954. Festa, 9 marzo. 5. Domenicodi Sora, santo. Benedettino ( Foligno 951 - Sora 1031); monaco nel monastero di S. Silvestro in Foligno, visse poi per qualche ... ...
Leggi Tutto
, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. DomenicodiGuzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. [...] gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio III nel 1216 e assunse la regola di s. Agostino (ma con proprie costituzioni). Fin dall'inizio orientò la propria attività nelle due ... ...
Leggi Tutto
maestro Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato [...] famiglia pontificia. La carica sembra sia stata istituita nel 1218 da Onorio III su suggerimento di s. DomenicodiGuzmán, che sarebbe stato il primo a ricoprirla con il compito ... ...
Leggi Tutto
Gregòrio IX papa. - Ugo o Ugolino (n. Anagni [...] pontificato. Canonizzò Francesco (1228), Antonio da Padova (1232), DomenicodiGuzmán (1234), Elisabetta di Turingia (1235); intervenne nelle lotte interne francescane a proposito ...
Leggi Tutto
Albi Città della Francia meridionale, [...] Castelnau (ucciso nel 1208) e Rodolfo, e la predicazione di Diego vescovo di Osma e di s. DomenicodiGuzmán (1203), Innocenzo III fece predicare la crociata, rivolgendo appelli al ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] il giurista, l'aver saputo intuire la forza e la tenacia diDomenicodiGuzmán, l'aver porto benigno orecchio al figlio di Pietro Bernardone d'Assisi. Da Onorio III a Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa. - Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza [...] e incoraggiò l'opera diDomenicodiGuzman e di S. Francesco d'Assisi storia d' I., oltre alle lettere del pontefice, v. le vite di lui, in Patr. Lat., t. CCXIV, coll. 17-238; e ... ...
Leggi Tutto
CATARI (fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro". Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, [...] Osuña nella Spagna, e il sottopriore del suo capitolo DomenicodiGuzman, i quali decisero di rimanere in quei luoghi per consacrarsi alla lotta contro gli eretici. Per rendere più ...
Leggi Tutto
ALBIGESI. - Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero [...] lo stato delle cose non accennava a migliorare di molto. Allora Diego, vescovo di Osma, e DomenicodiGuzman, canonico di quella cattedrale, che già nel 1203 avevano potuto ... ...
Leggi Tutto
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri domenicano1, suore domenicano1; abito domenicano1; ...