DOGLIANI (A. T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea [...] e di Manfredi. Passata la città ai marchesi di Saluzzo, divenne sede del ramo Saluzzo-Dogliani, ed ebbe un nuovo periodo di splendore con Giovanni il Grande, figura dominante nella ... ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole. - Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato dal Vollmer - che tuttavia pare doversi ricondurre alla tarda frequentazione dello studio del Grosso da parte ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta da uve del vitigno [...] Dolcetto 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Dogliani DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di. - Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il [...] dell'Ordine. Il 20 maggio 1613, a seguito della devoluzione al Fisco ducale del feudo di Dogliani per la morte senza eredi di Marco Claudio di Rié, conte di Rossillon e barone di ... ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe. - Critico letterario, nato a Dogliani (Cuneo) il 5 aprile 1886; professore di letteratura tedesca nell'università di Genova dal 1915, dal 1919 in quella di Roma. Scritti principali: G. Prati (Milano 1912), Le affinità elettive del Goethe (ivi 1914); I riflessi del viaggio in nalia ...
Leggi Tutto
Integrazione è una parola positiva o negativa? Indica un bene o un male? Oggi viviamo in una società impoverita e dilacerata, e l’integrazione ci appare un bene. Ma nel passato non è sempre stato così. In Apocalittici e integrati (nel 1964) Umberto E ...
Leggi Tutto
Einàudi, Giulio. - Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri. Vita e attivitàFiglio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio ...
Leggi Tutto
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della [...] , nel Canavese. Il raggio d’azione della famiglia fu quello del governo urbano di Dogliani e dei ranghi medi dell’esercito. La madre proveniva da un ramo naturale degli Appiani ... ...
Leggi Tutto
Gabétti, Giuseppe. - Critico e storico della letteratura tedesca italiano (Dogliani, Cuneo, 1886 - Roma 1948). Prof. dal 1915 nell'univ. di Genova , dal 1919 in quella di Roma. Scritti principali, caratterizzati da una calorosa adesione alle personalità e agli eventi trattati e da una vivace ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria. - Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso anno successe nella cattedra di ragion canonica al suo maestro M. A. Campiani. Il 29 ott. 1735 fu nominato ...
Leggi Tutto