divisionismo Procedimento tecnico pittorico elaborato in Francia [...] e altri. Previati espose le teorie del d. in due libri: I principi scientifici del divisionismo (1906) e Della pittura: tecnica ed arte (1913). Ai suoi inizi vi aderì anche U ... ...
Leggi Tutto
Prada, Carlo. - Pittore (Milano [...] 1884 - ivi 1960); studiò all'accademia di Brera; seguace del divisionismo, seppe presto distinguersi per una luminosa trasparenza di colori. Opere (paesaggi e ritratti) nella ...
Leggi Tutto
Dudreville ‹düdrëvìl›, Leonardo. - Pittore italiano (Venezia [...] 1885 - Ghiffa , Novara , 1975), allievo di C. Tallone , sperimentò il divisionismo e il futurismo, per volgersi in seguito a una pittura veristica, precisa e descrittiva. ...
Leggi Tutto
Tòrchi, Angelo. - Pittore (Massalombarda 1856 - [...] /">Firenze 1916); orientatosi dapprima verso i macchiaioli, si volse in seguito al divisionismo. Dipinse generalmente paesaggi. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Firenze e ...
Leggi Tutto
Vìner, Giuseppe. - Pittore (Seravezza [...] , Versilia , 1925), dipinse paesaggi, dapprima alla maniera dei macchiaioli, poi passando al divisionismo (Blocchi di marmo; L'oro delle Apuane). La sua opera principale è il ...
Leggi Tutto
Innocènti, Camillo. - Pittore italiano (Roma [...] , nel 1903 aderì al gruppo dei "Venticinque della campagna romana". Si avvicinò al divisionismo e ai Nabis ; in seguito partecipò alle mostre della Secessione romana. Fra le sue ...
Leggi Tutto
HASSAM, Childe. - Pittore, nato il 17 ottobre 1859 a Boston (Massachusetts). Studiò prima in Boston, quindi a Parigi con il Boulanger e il Lefèbvre, [...] seguendo le tendenze dell'impressionismo e del divisionismo, cui lo indirizzava il suo istinto di pittore che gode del mondo come di una bella visione capace di far vibrare la sua ...
Leggi Tutto
Dall'Òca Bianca, Angelo Carlo. - Pittore italiano (Verona [...] ; seguendo l'esempio di G. Favretto , dipinse scene di genere. Fu influenzato anche dal divisionismo e dal simbolismo. Si dedicò alla fotografia, sull'esempio di F. P. Michetti. ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Ermenegildo. - Pittore, nacque a Mapello nel Bergamasco il 24 luglio 1866, studiò a Bergamo sotto Cesare Tallone; e, stabilitosi a Milano, [...] quando ancora duravano gli echi della riforma cremoniana e sorgeva il divisionismo, raggiunse una bella gagliardia di colore e di luce. Nel 1894 esponeva a Brera un Pastorello e un ...
Leggi Tutto
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), ...
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo ...