DivinaCommedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica [...] lieto fine, personaggi borghesi o popolari, la commedia) e per la lingua e lo stile ( di intitolare Comedìa il suo poema. L'aggettivo divina, usato per primo da G. Boccaccio, ... ...
Leggi Tutto
Alberto CasadeiDante. Storia avventurosa della Divinacommedia dalla selva oscura alla realtà aumentataMilano, Il Saggiatore, 2020 Il libro di Casadei, uscito quest’autunno per il Saggiatore, s’inserisce sull’onda lunga delle pubblicazioni per il set ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della DivinaCommedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi: Suo cimitero da questa parte hanno con Epicuro tutti suoi seguaci, che l’anima col corpo morta fanno. Nel sesto ...
Leggi Tutto
linguaggio. - Francesismo, usato tre volte nella DivinaCommedia (e una nel Fiore) con il valore di ‛ lingua ' (v.): è sentito come forma dotta e rara, ricorrendo in rima due volte; per di più, l'unica volta che si registra all'interno del verso dista di un sol verso da un'occorrenza in rima. Nel ...
Leggi Tutto
L'email Dovendo completare un lavoro sulla DivinaCommedia, chiedo, se possibile, dei chiarimenti circa l’ora che corrisponde al verso “già il sole a mezza terza riede”, come dice Virgilio nell’ultimo canto dell’Inferno. Mi rivolgo alla Treccani perc ...
Leggi Tutto
Come scrive Dante nella DivinaCommedia si può essere cittadini illustri non solo perché di origini illustri, ma perché nei momenti difficili si è dimostrato di vivere in modo illustre. Questo breve richiamo può essere utile ad interpretare nel modo ...
Leggi Tutto
Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio [...] il poema ex-novo, sia che riprendesse antichi disegni e magari vecchi abbozzi (v. DivinaCommedia). Ora il pensiero politico di D. prende la sua forma definitiva. Egli si chiede ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] -virtù; ma a percorrere per intero questa strada (che culminerà nella DivinaCommedia) sarà solo Dante Alighieri. Tuttavia, questa successione siciliani-guittoniani-stilnovisti ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] volgarizza l’Eneide e la Rhetorica ad Herennium e traduce e glossa intorno al 1428 la DivinaCommedia, con A. de Cartagena traduttore di Seneca, e infine con J. de Mena, che dà un ...
Leggi Tutto
Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna [...] Boccaccio s’inserì l’influenza italiana. A. Febrer diede un’ottima versione della DivinaCommedia, anch’essa fonte d’ispirazioni e imitazioni, mentre nella delicata eleganza della ...
Leggi Tutto
divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza divino; la divino provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, ...
lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la lettura di un manoscritto, di un’iscrizione; ...