Asilidi Famiglia di Insetti DitteriBrachiceri, di grandi o medie dimensioni, con occhi prominenti, proboscide corta, zampe forti. Sono predatori di altri Insetti, che succhiano dopo averne perforato il tegumento con la proboscide e avere iniettato il liquido salivare che uccide o paralizza la ...
Leggi Tutto
Pipunculidi Famiglia di DitteriBrachiceri con 4 generi paleartici. Di piccole o medie dimensioni, hanno capo e occhi grandi, antenne corte, ali strette e lunghe, zampe robuste. Le femmine depongono le uova nel corpo di Emitteri, entro cui si sviluppano le larve, che si impupano nel terreno e ...
Leggi Tutto
Muscidi Famiglia di Insetti DitteriBrachiceri di piccole o medie dimensioni, comprendente oltre 4000 specie ampiamente diffuse. Hanno capo mobile, occhi composti generalmente [...] per mezzo di formazioni viscose. Lo sono pertanto alcune delle più comuni piante insettivore. Muscivoro è un organismo che si nutre esclusivamente di mosche e altri Ditteri simili. ... ...
Leggi Tutto
Sarcofagidi Famiglia di Insetti DitteriBrachiceri, che comprende circa 108 generi di mosche della carne. Grigie, striate e variegate di nero, si sviluppano nelle più varie condizioni, dalla saprofagia al parassitismo. La maggior parte depone le uova, da cui sgusciano immediatamente le larve, in ...
Leggi Tutto
drosofila Genere di piccoli Insetti DitteriBrachiceri, famiglia Drosofilidi, che comprende il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster; v. fig.), di colore ferrugineo, con le ali grigiastre. Vive allo stato larvale nella frutta in decomposizione e anche nelle sostanze zuccherine o ...
Leggi Tutto
ipoderma Genere (Hypoderma) di Insetti DitteriBrachiceri Estridi, rappresentante della sottofamiglia Ipodermatini. Le larve di alcune specie causano l’ipodermosi, malattia parassitaria di bovini ed equini. Gli adulti depongono le uova sul pelame; l’ospite, leccandosi, le ingoia. Le larve, che si ...
Leggi Tutto
Scatofagidi Famiglia di Insetti DitteriBrachiceri, diffusi nell’emisfero boreale con un migliaio di specie. Hanno capo arrotondato, ali robuste e iridescenti, zampe lunghe e sottili. Le larve sono per lo più predatrici di altri insetti ma si nutrono anche di escrementi, rifiuti e vegetali; gli ...
Leggi Tutto
Tabanidi Famiglia di Insetti DitteriBrachiceri comprendente oltre 4400 specie (distribuite in 3 o 4 sottofamiglie); cosmopoliti, sono chiamati comunemente [...] tafani (nome talvolta erroneamente attribuito anche ai Ditteri rappresentanti della famiglia Asilidi). Di dimensioni medie, tozzi, hanno occhi grandi (v. fig.). I maschi si nutrono ... ...
Leggi Tutto
Sirfidi Famiglia di Insetti DitteriBrachiceri, con circa 4000 specie diffuse in tutto il [...] somigliano ad api, bombi e vespe. Gli adulti si librano in volo e sono, fra i Ditteri, i più attivi pronubi delle piante. Alcune larve sono fitofaghe, altre saprofaghe e vivono in ... ...
Leggi Tutto
Tachinidi Famiglia di Insetti DitteriBrachiceri, sinonimo valido di Larvevoridi, comprendente circa 4000 specie diffuse in tutto [...] a spese di numerosi altri Insetti (Imenotteri, Lepidotteri ecc.; raramente di altri Ditteri), sono utili in agricoltura per il controllo biologico di molti Insetti parassiti delle ... ...
Leggi Tutto
brachìceri s. m. pl. [lat. scient. Brachycera, comp. di brachy- «brachi-» e -cerus «-cero»]. – Sottordine d’insetti ditteri, caratterizzati dalle antenne brevi, generalmente costituite da 3 articoli e ...
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione ...