distillazione Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più [...] che può essere introdotta sia alla sommità della colonna, sia insieme con la soluzione da distillare; in ogni caso, la sostanza trascinatrice esce con i prodotti di testa e le sue ... ...
Leggi Tutto
pece Residuo della distillazione dei catrami ottenuti per decomposizione pirogenica di sostanze organiche (carboni fossili, ligniti, ferro, colofonia, stearina, cellulosa, petrolio [...] ecc.); a seconda delle modalità seguite nella distillazione e della natura dei prodotti di partenza si hanno differenti tipi di p., che hanno proprietà e applicazioni diverse. Si ... ...
Leggi Tutto
catrame Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate [...] il resto condensano in liquido, che risulta in genere separato in uno strato acquoso (acque di distillazione) e in uno strato nero viscoso, che è il catrame. La natura, la quantità ... ...
Leggi Tutto
coke Residuo della distillazione del carbon fossile. Si ottiene per riscaldamento dei litantraci senza contatto dell’aria. Può costituire un prodotto secondario [...] c., che risulta pertanto tanto più compatto quanto più alta è la temperatura di distillazione. Il c. metallurgico è più compatto, duro e resistente allo schiacciamento: ai fini del ... ...
Leggi Tutto
] Apparecchio o impianto per la distillazione. Realizzati in vario modo (→ distillazione), sono usati in molti procedimenti industriali e di laboratorio, nonché, sulle navi e anche in terraferma, per ricavare dall'acqua di mare l'acqua dolce, necessaria per gli apparati motori e per le persone ...
Leggi Tutto
coke Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta dei litantraci, fuori del contatto dell’aria, e caratterizzato da potere calorifico [...] cementa il c., che risulta pertanto più compatto quanto più alta è la temperatura di distillazione. Il c. di petrolio è una massa carboniosa che si ottiene come sottoprodotto del ... ...
Leggi Tutto
gasolio Miscela di idrocarburi contenenti prevalentemente da 14 a 20 atomi di carbonio; corrisponde alla frazione di petrolio che distilla fra 250 e 350 °C circa (nella [...] -0,88 g/cm3; è, in definitiva, la frazione che sta fra il cherosene e il residuo della distillazione primaria (topping). Il nome deriva dal fatto che in passato il g. era usato per ... ...
Leggi Tutto
neroli Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente un gruppo alcolico terziario; esiste in ...
Leggi Tutto
vodka Acquavite ricavata dalla distillazione di mosti fermentati di grano, orzo e segale e anche di fecola di patate. Il distillato alcolico della fermentazione viene rettificato e privato di eventuali composti estranei trattandolo con carbone attivo e sottoponendolo a una prolungata aerazione. Il ...
Leggi Tutto
superfrazionamento Nella tecnologia del petrolio, distillazione frazionata che consente di separare idrocarburi con punti di ebollizione molto vicini; è eseguita in colonne, dette superfrazionatrici, dotate di un numero di piatti molto elevato. ...
Leggi Tutto
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in ...