DISPERSIONE. - Cristallografia. - Nei cristalli birifrangenti biassici, l'angolo degli assi ottici varia, in una stessa sostanza, con la lunghezza d'onda (λ) della [...] , allora anch'esse si spostano in funzione di λ. Questo fenomeno è chiamato dispersione degli assi ottici e, rispettivamente, delle bisettrici. Se ci riferiamo agli estremi dello ... ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti [...] di errore sul bit. Si distingue tra due tipi di dispersione, dovuti a cause diverse: dispersionecromatica e dispersione di polarizzazione. La prima è dovuta alla dipendenza del ...
Leggi Tutto
fotone In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere [...] alle prestazioni sono dovute all’insieme di 4 effetti principali: a) la dispersionecromatica, consistente nel fatto che le varie componenti spettrali del segnale viaggiano a ...
Leggi Tutto
solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a [...] ottiene in presenza di effetti lineari e non lineari (effetto Kerr) di dispersionecromatica, sotto particolari condizioni di compensazione. La trasmissione ottica per s. presenta ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione [...] in presenza di effetti lineari e non lineari (effetto Kerr) di dispersionecromatica, sotto particolari condizioni di compensazione. La trasmissione ottica per solitoni presenta ...
Leggi Tutto
Ottica (XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, [...] allargamento temporale di un impulso in un materiale dispersivo a causa della dispersionecromatica, può essere compensato dalla contrazione associata con l'automodulazione di fase ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, [...] la lunghezza del tratto di fibra. Il coefficiente di proporzionalità, detto coefficiente di dispersionecromatica, ha valori generalmente compresi tra 1 e 20 ps/nm/km (il valore ...
Leggi Tutto
Fotonica La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione [...] fibre SM con le seguenti caratteristiche: attenuazione inferiore a 0,35 dB/km a 1310 nm; dispersionecromatica nella regione 1285÷1330 nm〈3,4 (ps/nm)/km; lunghezza d'onda di ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni [...] , ottimizzate per la trasmissione alla lunghezza d'onda di 1,3 μm (seconda finestra), dove la dispersionecromatica del vetro è nulla, e le perdite sono dell'ordine di 0,5 dB/km, e ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA. - Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] sorgente si propagano nel materiale che compone la fibra con velocità diverse (dispersionecromatica); la terza infine è dovuta alla caratteristica di propagazione di ciascun modo ...
Leggi Tutto
cromatismo s. m. [der. di cromatico; cfr. il gr. χρωματισμός «colorazione»]. – 1. Colorazione, eccesso di colorazione. In partic., in pittura, tendenza a dare importanza al colore per sé stesso e non nei ...
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi ...