SOLFURO dicarbonio. - Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; [...] sociale rivestono gli avvelenamenti cronici per inalazione negli operai di alcune industrie (gomma). Il solfuro dicarbonio esercita un'azione tossica sul sangue e sul sistema ... ...
Leggi Tutto
Kolbe ‹kòlbë›, Adolf Wilhelm [...] ottenne la sintesi totale dell'acido acetico a partire dal disolfurodicarbonio che dimostrò definitivamente l'infondatezza delle teorie vitalistiche. Propose, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Analisi chimica Sommario: 1. Il laboratorio chimico ottocentesco. 2. Le tecniche fondamentali. 3. L'era della 'piccola chimica': 1780-1830. 4. La Gründerzeit [...] Nel biennio 1843-1844, egli sintetizzò l'acido acetico dal disolfurodicarbonio clorandolo a tetracloruro dicarbonio, che poi a sua volta veniva trasformato in tetracloroetilene ...
Leggi Tutto
Lo spettro ottico Sommario: 1. Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico. 2. Righe scure nello spettro solare: Wollaston e Fraunhofer. 3. Righe luminose [...] inoltre generare spettri ancora più ampi con prismi cavi, riempiti didisolfurodicarbonio liquido o di olio di cassia. In questo modo, le righe scure non furono più solamente ...
Leggi Tutto
* Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada Apprendimento sociale e imitazione A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei diversi settori [...] . Si è scoperto che la presenza congiunta di uno dei costituenti dell'alito del ratto, il disolfurodicarbonio, e di un particolare tipo di cibo produce lo stesso effetto sulle ...
Leggi Tutto
Imitazione A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto significativi passi [...] costituenti dell'alito del ratto dimostratore, il disolfurodicarbonio, e di un particolare tipo di alimento produce sulle preferenze alimentari lo stesso effetto che assaggiare ...
Leggi Tutto
solvente, malattie da Sindromi conseguenti all’uso di solventi tossici, per lo più organici. I solventi tossici più usati nell’industria sono gli idrocarburi (per es., [...] es., acetone), aldeidi (per es., acetaldeide), eteri (per es., etere dietilico), glicoli, disolfurodicarbonio. Tali sintomi colpiscono soprattutto individui addetti alla pulizia ... ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116). - Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] nelle attive forme tiolica e disolfuro, interconvertibili per ossido-riduzione. rettilinea con un ponte -S-S fra gli atomi dicarbonio 6 e 8 (acido ditioottanoico): Solo la forma d ...
Leggi Tutto
di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet [...] gli stessi cambiamenti nella proporzione di residui solforati ridotti e ossidati (tiolo ⇆ disolfuro: 2 −SH ⇆ . Sostanze come il tetracloruro dicarbonio (CCl4) inducono (in specie ... ...
Leggi Tutto
AMMONIACA (NH3). - È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco [...] di idrogeno solforato, e si ossidano all'aria: H2S libera zolfo, che si scioglie nel solfuro per formare polisolfuri; HS′ forma il disolfuro d'ossido dicarbonio, secondo la ...
Leggi Tutto
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione ...