discodiaccrescimento Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della [...] prevalentemente alle alte energie, nei raggi X, prima di scomparire oltre l’orizzonte degli eventi. Dischidiaccrescimento si osservano nei sistemi stellari doppi nei quali una ... ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente [...] residenti nel plasma dell’atmosfera della stella che perde massa, o in un discodiaccrescimento sulla seconda stella. Si è inoltre osservata nei sistemi binari un’elevata perdita ... ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei [...] a ruotare attorno a essa, formando una struttura abbastanza stabile detta discodiaccrescimento. Le sorgenti binarie di raggi X sono suddivise in due tipi principali in base alla ...
Leggi Tutto
Astrofisica (V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; [...] orbitale iniziale del gas viene fortemente accentuata e si viene così a formare un discodiaccrescimento, il cui asse coincide con la direzione del momento della quantità ...
Leggi Tutto
Astronomia (V, p. 105; v. anche astrofisica, in [...] dalla primaria sulla secondaria si dispone a forma didisco (discodiaccrescimento), che è sede di fenomeni anche estremamente energetici manifestantesi in particolare nella ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735) Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] massa aggreghi materia (diffusa e stelle disgregate) dall'ambiente circostante attraverso un discodiaccrescimento, del quale si avrebbero conferme osservative per la presenza ... ...
Leggi Tutto
Stella Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] . La forte rotazione potrebbe impedire alla regione equatoriale della s. di collassare e va a formare un discodiaccrescimento caldo attorno al buco nero; viene quindi generato un ... ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica (App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287) [...] dei campi magnetici in diversi oggetti cosmici, quali i pianeti, il Sole, il discodiaccrescimento delle stelle, le galassie, ed è fortemente collegato alla fisica delle novae e ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO. – Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di [...] , nota come instabilità magneto-rotazionale, una parte del gas nel discodiaccrescimento venga espulsa dalla zona esterna all’orizzonte degli eventi del buco nero, sotto ... ...
Leggi Tutto
pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, [...] avvenga secondo due direttrici principali: la frammentazione del disco protoplanetario, o l’accrescimentodi protoplanetesimi su un nucleo centrale. Entrambe le ipotesi incontrano ...
Leggi Tutto
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: accrescimento di gloria, di potenza; l’accrescimento del capitale di un’azienda; l’accrescimento della ...
plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). ...