penale, diritto Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che [...] relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, applicate attraverso il procedimento penale e nel rispetto delle garanzie da questo offerte. ... ...
Leggi Tutto
Dirittopenale dei beni culturali Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di [...] dei beni culturali, optano per un modello liberista e per un ricorso minimale al dirittopenale, che spesso non conosce, se non in minima misura (e, ove presenti, spesso in ... ...
Leggi Tutto
Dirittopenale europeo Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero [...] 10, Åklagaren c. Hans Åkerberg Fransson sulla quale v. Manacorda, S., Dalle Carte dei diritti a un dirittopenale “à la carte”?, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2013, 242 ss.), la ... ...
Leggi Tutto
Dirittopenale della famiglia Abstract Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro [...] brevi note tra passato e presente, in disCrimen, 11.6.2019, 13; A. Vallini, Il dirittopenale alla prova di “vecchi” e “nuovi” paradigmi familiari, in Scritti in onore di Giovanni ... ...
Leggi Tutto
Dirittopenale delle calamità naturali Abstract Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un [...] che la gestione di questo tipo di eventi fosse sostanzialmente un territorio franco dal dirittopenale. L’impostazione è iniziata a mutare con l’approvazione della l. n. 225/1992 ... ...
Leggi Tutto
Amnistia. Dirittopenale Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, [...] . Voci correlate Abitualità Estinzione del reato e delle pene Indulto Grazia. Dirittopenale Professionalità nel reato Sentenza. Diritto processuale penale Recidiva Referendum ... ...
Leggi Tutto
Dolo. Dirittopenale Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di [...] il dolo è qualificabile in termini di premeditazione. Voci correlate Colpa. Dirittopenale Delitto Preterintenzione Approfondimenti di attualità I limiti temporali all'analisi del ... ...
Leggi Tutto
Colpa. Dirittopenale Forma di imputazione della responsabilità penale qualificata sussidiaria rispetto al dolo, perché la condotta antigiuridica [...] senso è l’esempio dell’attività medico-chirurgica. Voci correlate Contravvenzione Dolo. Dirittopenale Approfondimenti di attualità I limiti temporali all'analisi del dolo e della ... ...
Leggi Tutto
Prescrizione. Dirittopenale La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto [...] Stato sia a punire un comportamento penalmente rilevante, sia a tentare il reinserimento sociale del reo. Tuttavia, nell’ottica di valorizzare i diritti fondamentali dell’uomo e di ... ...
Leggi Tutto
Legittima difesa. Dirittopenale Causa di giustificazione (Antigiuridicità) prevista [...] chi abbia commesso il fatto per essere stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio o altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la ... ...
Leggi Tutto
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.