ecclesiàstico, diritto Insieme delle norme emanate dallo Stato per regolare la vita giuridica delle confessioni religiose e per tutelare la libera manifestazione del sentimento religioso di tutti i cittadini, attraverso l'eguaglianza delle varie confessioni. L'espressione risale già al 4° sec. ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Diritto canonico e dirittoecclesiastico Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, [...] A. Melloni, Bologna 2010, 1° vol., pp. 654-700. Sul dirittoecclesiastico: L. De Luca, Dirittoecclesiastico ed esperienza giuridica, Milano 1970. S. Ferrari, Ideologia e dogmatica ... ...
Leggi Tutto
ADULTERIO (I, p. 561). - L'espressione "dirittoecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico). Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del codice penale del 1930 (tit. XI, Dei delitti contro la famiglia; capo ...
Leggi Tutto
mensa Nel dirittoecclesiastico, è detto m. vescovile il complesso delle rendite destinate al mantenimento dei vescovi diocesani e delle loro curie. Nel Medioevo, si chiamava m. [...] la parte del patrimonio ecclesiastico che il vescovo assegnava al capitolo cattedrale. ... ...
Leggi Tutto
DIRITTO (fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia [...] : 1741-1805; Giuseppe Antonio von Riegger: 1742-95). In Italia una tradizione di studî di dirittoecclesiastico statale si ha solo nel Mezzogiorno: ma qui pure non dà vita se non a ... ...
Leggi Tutto
civile 1. Nozione Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati [...] pubblico (che comprende il diritto costituzionale, il diritto penale, le procedure, il dirittoecclesiastico, il diritto internazionale, il diritto tributario). ii) Se lo scopo ... ...
Leggi Tutto
Zanobini ‹Ʒ-›, Guido. - Giurista (Pisa [...] , vol. II, parte 3a); Le sanzioni amministrative (1924); Corso di dirittoecclesiastico (1933); Corso di diritto amministrativo (6 voll., 1935-59), che ha avuto funzione largamente ...
Leggi Tutto
Vizzardèlli ‹-zz-›, Carlo. - Ecclesiastico (Monte S. Giovanni Campano, [...] uri="/enciclopedia/frosinone/">Frosinone , 1791 - Roma 1851). Prof. di dirittoecclesiastico nelle univ. di Bologna e di Roma, nel 1848 fu creato cardinale e nominato prefetto ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] della Comunità autonoma e sancito il suo diritto a definirsi nazione, e un processo simile tendenze a una riforma dell’ordinamento ecclesiastico e a un’interpretazione dei Vangeli ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] , e la teocrazia d'Innocenzo III, Gregorio IX e Innocenzo IV s'era fatta più esigente, e il dirittoecclesiastico era divenuto la preoccupazione della curia pontificia. Non più il ...
Leggi Tutto
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione ecclesiastico; possessi, ...
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe ...