Dirittocostituzionale In linea di massima, per dirittocostituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, [...] grazie a Kelsen e alla sua idea di costituzione e di ordinamento giuridico, il dirittocostituzionale ha allargato il proprio oggetto di studio: mentre fino a Kelsen lo studio di ... ...
Leggi Tutto
costituzionale, diritto Parte dell'ordinamento giuridico che ha per oggetto la forma di governo, il funzionamento degli organi supremi dello Stato e i rapporti relativi alle [...] allo scopo di darne l'esatta interpretazione e applicazione nei casi concreti. Approfondimento: Per uno studio comparativo del dirittocostituzionale di Angelo Antonio Cervati ... ...
Leggi Tutto
Dirittocostituzionale tra memoria e mutamento Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] con il nostro ritmo di vita, che non conosce i tempi lunghi». 7 Mosca, G., Dirittocostituzionale, in Enc. Giuridica italiana, IV, pt. V, Firenze ,1912, 134 ss., dove l’illustre ... ...
Leggi Tutto
Democrazia. Dirittocostituzionale Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è [...] stessa. Per dirla in altri termini, democrazia costituzionale sta a significare che la maggioranza non è onnipotente e che il suo diritto di decidere non si può risolvere in una ... ...
Leggi Tutto
Cittadinanza. Dirittocostituzionale Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti [...] , a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti – in particolare, i diritti politici (Diritticostituzionali) – nonché di alcuni specifici doveri, quali, ad esempio ... ...
Leggi Tutto
Legge. Dirittocostituzionale Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione [...] . 70 ss.; Procedimento legislativo): in una prospettiva giuspositivistica (Dirittocostituzionale), anzi, tutto diritto si identificherebbe nella legge. Storicamente, è solo con l ... ...
Leggi Tutto
Magistratura. Dirittocostituzionale Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio [...] attribuzione tra poteri dello Stato (Conflitti di attribuzione. Dirittocostituzionale) innanzi alla Corte costituzionale. Nell’ambito della magistratura rientra a pieno titolo non ... ...
Leggi Tutto
Disapplicazione. Dirittocostituzionale La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un [...] è stato posto dalla stessa giurisprudenza costituzionale, che ha ribadito nel 2004 il fondamento costituzionale della distinzione tra diritti soggettivi e interessi legittimi e ... ...
Leggi Tutto
Proprietà. Dirittocostituzionale La proprietà è uno dei diritticostituzionali che ha conosciuto un’ampia [...] del diritto di proprietà, senza la corresponsione di un equo indennizzo che deve in ogni caso costituire un «serio ristoro» per l’espropriato. Voci correlate Diritticostituzionali ... ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione. Dirittocostituzionale I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte [...] definitivamente la volontà del potere cui appartengono» (l. n. 87/1953). La Corte costituzionale, comunque, ha ammesso la legittimazione di una serie di organi che va ben al di ... ...
Leggi Tutto
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo costituzionale, forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ...
costituzionalista s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.