comune, diritto Complesso di norme aventi carattere generale e che in quanto tali si contrappongono a quelle proprie dello stesso sistema ma limitate a un dato territorio, a dati [...] rapporti. In senso proprio, indica l'oggetto della "scienza del diritto", cioè il diritto romano giustinianeo come veniva insegnato nella scuola medievale di Bologna, considerato ... ...
Leggi Tutto
Volumen Titolo dato correntemente nell’epoca del dirittocomune all’ultimo volume (e più piccolo degli altri) dei 5 componenti il Corpus iuris civilis , secondo la partizione divenuta tradizionale dal 12° sec. in poi. Il V. comprendeva i Tres libri , le Institutiones, l’Authenticum; era anche detto ...
Leggi Tutto
recredentia Nelle azioni possessorie, secondo il diritto [...] comune francese, il possesso temporaneo (dal lat. medievale, «restituzione») della cosa goduta per un intero anno, aveva il diritto più apparente e ne diveniva custode e depositaria ... ...
Leggi Tutto
repetitio Genere di lezioni, impartito all’epoca del dirittocomune. Consisteva nell’illustrazione particolareggiata di singoli testi di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei maggiori giuristi). ...
Leggi Tutto
Immigrazione e diritto al risarcimento del danno La disciplina del risarcimento del danno allo straniero per violazione dei diritti fondamentali dell’uomo non ha conosciuto novità [...] , in sé e per sé considerato, sia un comunediritto patrimoniale, soggetto a prescrizione e non sussumibile nel novero dei diritti inviolabili dell’uomo, il suo sorgere è comunque ... ...
Leggi Tutto
DIRITTO (fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia [...] vigenti per il processo civile (in quanto non abbiano carattere eccezionale) costituiscano dirittocomune anche per il processo amministrativo; lo stesso deve dirsi per il processo ... ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, [...] estendere la disciplina ‘di settore’ del software, in quanto più permissiva, al dirittocomune d’autore); 2) gli atti di riproduzione «temporanea privi di rilievo economico proprio ... ...
Leggi Tutto
civile 3. Ordinamento comunitario Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial [...] interno dei singoli Paesi membri implica oramai l’esistenza di un ‘dirittocomune delle fonti operanti negli Stati membri dell’Unione europea’. È però ancora aperta la discussione ... ...
Leggi Tutto
Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio [...] sempre con finalità di tax planning internazionale. La prima è difatti un società di dirittocomune, preferibilmente come detto una Sa, che ha come scopo esclusivo l'assunzione di ... ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante. - Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione [...] enunciato sulla legge regia (v. E. Cortese, La norma giuridica, spunti teorici nel dirittocomune classico, II, Milano 1964, 169-239), che per tutto il Medioevo costituisce la base ... ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo ...
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce ...