civile, diritto Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide [...] , e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica delle cose e sulla disciplina dei diritti di proprietà, il ... ...
Leggi Tutto
Dirittocivile 3. Ordinamento comunitario Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘ [...] e di limitarsi alla revisione dei Trattati esistenti (v. anche Dirittocivile 1. Nozione; Dirittocivile 2. Storia, fonti, codici; Dirittocivile 4. Il progetto di un codice ... ...
Leggi Tutto
Dirittocivile 4. Il progetto di un codice civile europeo Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile [...] un’osmosi , fatta di coincidenze, di scelte sul campo, di proposte innovative (v. Dirittocivile 2. Storia, fonti, codici). È una direttrice che salva le diversità culturali ma si ... ...
Leggi Tutto
Dirittocivile 1. Nozione Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i [...] esso si basa. 1. Le concezioni contemporanee del dirittocivile in generale Per definire il dirittocivile (v. anche Dirittocivile 2. Storia) occorre muovere dalla accezione di ... ...
Leggi Tutto
. Storia, fonti, codici Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del dirittocivile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice [...] e del Codice di commercio, mantenere la separazione non ha più senso (Cian, G., Il dirittocivile come diritto privato comune, in Riv. dir. civ., 1989, I, 1 ss.). La branca del ... ...
Leggi Tutto
Rappresentanza. Dirittocivile Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica [...] curatore speciale per la tutela dell’incapace in ordine a quegli affari stessi. Voci correlate Acquisto del diritto Mandato Potestà Procura. Dirittocivile Ratifica. Dirittocivile ... ...
Leggi Tutto
Matrimonio. Dirittocivile Il termine matrimonio in dirittocivile può avere due differenti [...] pubblico interno”. Voci correlate Adozione. Dirittocivile Convenzioni matrimoniali Divorzio. Dirittocivile Famiglia. Dirittocivile Negozio giuridico Separazione personale dei ... ...
Leggi Tutto
Famiglia. Dirittocivile L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come [...] e moglie al giudice, senza alcuna formalità. Circa i diritti e gli obblighi verso i figli, la potestà sui Divorzio. Dirittocivile Filiazione Matrimonio. Dirittocivile Separazione ... ...
Leggi Tutto
Servitù. DirittocivileDiritto [...] imposto sopra un fondo»). Nella struttura del diritto di servitù si sogliono distinguere: l’unilateralità . 1079 c.c.). Voci correlate Diritto soggettivo Proprietà. Dirittocivile ... ...
Leggi Tutto
Errore. Dirittocivile Nel dirittocivile, [...] 1431 c.c). Il contratto viziato può essere annullato (v. Annullabilità e annullamento. Dirittocivile) a domanda della parte incorsa in errore, entro cinque anni dal momento in cui ... ...
Leggi Tutto
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto ...
civilista s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto ...