diottro Sistema ottico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi con indice di rifrazione diverso. Se la superficie è piana, si parla di d. piano; tra i d. non piani particolare rilevanza ha il d. sferico. In questo, presa una qualunque retta per il centro come asse ottico, i punti ...
Leggi Tutto
catadiottro Lente terminata da due superfici emisferiche S1, S2 [...] , in maniera tale che la loro somma OF=r1+r2 risulti uguale alla distanza focale del diottro costituito da S1. Se la superficie S2 è argentata, un fascio f di raggi paralleli che ...
Leggi Tutto
diòttrica [Der. del gr. dioptriké (téchne) "arte dei diottri" (→ diottro)] Parte dell'ottica geometrica che ha per oggetto la rifrazione della luce e le sue applicazioni, come tale [...] e la pratica dei sistemi ottici rifrangenti (diottri, lenti, sistemi di diottri e lenti): v. ottica geometrica e sistemi ottici. ... ...
Leggi Tutto
diòttrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. dioptrikós, comp. di diá "dia- e del tema óp- "vedere"] Riguardante la rifrazione della luce o derivante da essa. ◆ Dispositivo d.: lo stesso che dispositivo [...] . ◆ Potere d. (di un sistema, in partic. di una lente): lo stesso che convergenza del sistema. ◆ Sistema d.: quello costituito soltanto da diottri rifrangenti: v. sistemi ottici. ...
Leggi Tutto
caustica In ottica, superficie di inviluppo dei raggi riflessi ( c. per riflessione o catacaustica; [...] ; fig. 2) che un sistema ottico non stigmatico (uno specchio sferico o un diottro sferico di grande apertura) fa corrispondere a un fascio incidente omocentrico. L’onda riflessa o ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici. - Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente [...] di raggio R1 = R n1/n2 e R2 = R n2/n1. Di un raggio qualunque incidente sul diottro si trova il coniugato nel seguente modo: si prolunga la direzione del raggio incidente fino a ...
Leggi Tutto
parassiale In ottica si dicono p., rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano [...] con l’asse un angolo α molto piccolo. Invariante p. (v. fig.) In un diottro sferico siano n 1 , n 2 gli indici di rifrazione dei due mezzi separati dalla superficie sferica S di ...
Leggi Tutto
afocale In ottica, detto di un sistema ottico centrato, in cui al generico raggio incidente parallelo all’asse ottico corrisponde un raggio emergente pure parallelo all’asse. [...] La denominazione deriva dal fatto che un sistema a. ha i fuochi all’infinito. Sono sistemi a., per es., il diottro piano e la lamina a facce piane e parallele. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] media della luce (0,5 μm). 2.2 Spazio-oggetti e spazio-immagini. Il primo e l’ultimo diottro (a, b in fig. 1) delimitano la regione occupata dal s.; dei due semispazi al di qua del ...
Leggi Tutto
dïòttro s. m. [dal gr. d¿¿pt¿¿¿ «specchio», comp. di d¿¿ «attraverso» e tema ¿p- «vedere»]. – In ottica, il più semplice sistema diottrico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi ottici di indice di rifrazione diverso; se la...
dïòttra s. f. [dal lat. dioptra, nome di uno strumento ottico, gr. d¿¿pt¿a, comp. di d¿¿ «attraverso» e tema ¿p- «vedere»]. – Strumento che serve a determinare una visuale, usato in varî apparecchi topografici e, con funzione di mirino, in macchine...