Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno diSiracusa . [...] ) furono frustrati dal sopraggiungere della flotta cartaginese di Imilcone; D., sconfitto per mare presso Catania , fu assediato in Siracusa. Liberatosi grazie a una pestilenza che ... ...
Leggi Tutto
Dióne (gr. Δίων, lat. Dion) tiranno diSiracusa . [...] l'influsso, lo sollecitò a invitare Platone in Siracusa. Ma quando Dionisio II mostrò di non interessarsi alla filosofia e di avere concepito il sospetto che il suo collaboratore ... ...
Leggi Tutto
Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), [...] ma nella spedizione del 415-413 rimase neutrale. Nel 404 cominciò la lotta contro DionisiodiSiracusa; nel 389 i Reggini furono battuti all’Elleporo; ribellatasi nel 387, la città ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] di vasto respiro (le Argonautiche, in quattro libri). Teocrito diSiracusa (310-250) è autore di poemetti epico-mitologici, di Siculo (70-20 a.C.), Dionisiodi Alicarnasso (60 - m. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis). - Generalità. - La Sardegna, che con le isole minori circostanti occupa un'area di 24.090 kmq., è la seconda isola del Mediterraneo, inferiore [...] più tarda, secondo il Beloch), quando Cartagine era impegnata contro DionisiodiSiracusa in Sicilia. Che i Greci di Sicilia dovessero del resto pensare a creare difficoltà ai loro ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio [...] . (V. tavv. XXIII a XXVI). Storia. - Ancona, fondata da DionisiodiSiracusa circa il 390, durante l'opera di espansione marittima intrapresa da quel principe sulle rive italiane a ... ...
Leggi Tutto
CALABRIA (VIII, p. 241; App. II, 1, p. 477; III, 1, p. 280). - L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità [...] un secolo. Con la distruzione del centro da parte diDionisiodiSiracusa (389 a. C.) si ricollega il termine di frequentazione delle abitazioni scavate, che riprendono in seguito ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29). - Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano del Poro Vibonese (v. [...] indipendente. Più tardi, appunto in odio a Locri, che era ora alleata a DionisiodiSiracusa, partecipò, insieme con le altre città della lega italiota, alla battaglia dell ... ...
Leggi Tutto
Dionìsio II il Giovane tiranno diSiracusa . [...] in Italia sino a che (347-46) riuscì a occupare nuovamente Siracusa: bloccato poi in Ortigia da Iceta di Leontini e da Siracusani ribelli, all'avvicinarsi dei rinforzi inviati a ... ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la [...] delle città greche del medio Adriatico. Issa (Lissa/Vis), la più antica (fu fondata da DionisiodiSiracusa nei primi decenni del IV sec. a.C.), è cinta da mura in opus quadratum ... ...
Leggi Tutto
quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel ...