Dionigil'Areopagita. - Ateniese del 1º sec., che [...] all'Areopago; identificato, dal 9º sec., con Dionigi di Parigi . n Sotto il nome di D. l'Areopagita (la hierarchia (ove hierarchia indica l'ordine degli angeli determinato dal ... ...
Leggi Tutto
Dionigi vescovo di Parigi , santo. [...] (827) delle opere greche attribuite al D. discepolo di s. Paolo (v. Dionigil'Areopagita) servì a confermare e a diffondere tale leggendaria identificazione, soprattutto per opera ... ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] nuovo lievito nel pensiero medievale con la traduzione delle opere dello Pseudo-Dionigil'Areopagita (fine del sec. V-principio del VI). Questo pensatore, dipendente principalmente ...
Leggi Tutto
Màssimo Confessore (gr. Μάξιμος ὁ ῾Ομολογητής). - Teologo e mistico bizantino (n. [...] in parte concepiti come commento a s. Gregorio Nazianzeno (Ambigua) e a Dionigil'Areopagita (gran parte degli Scholia a Dionigi, trasmessi sotto il nome di M., sono di Giovanni di ...
Leggi Tutto
negazione Espressione con cui si nega, contrario di affermazione. filosofia Il latino negatio [...] , un pronome o una locuzione avverbiale, che nega l’essere o un modo di essere di una cosa. suo esponente più noto nello Pseudo-Dionigil’Areopagita (inizi del 6° sec.), che ...
Leggi Tutto
estasi Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione [...] celeste’ e si unisce all’Uno, uscendo da sé. Attraverso le opere di Dionigil’Areopagita, la concezione neoplatonica dell’e., cristianizzata e identificata con il più alto grado ...
Leggi Tutto
serafino Essere celestiale appartenente alla più alta delle gerarchie angeliche, caratterizzato da particolare amore di Dio e ardore di carità. [...] più può dirsi sul concetto che ne avevano gli antichi Ebrei. Nell’angelologia dello Pseudo-Dionigil’Areopagita, i s. sono gli angeli che costituiscono il coro più alto del primo ...
Leggi Tutto
Piètro Iberico. - Vescovo monofisita (n. in Georgia [...] in Palestina , si rifiutò di sottoscrivere l'Enotico e per questo dovette riparare in ambienti più colti. Se ne è proposta l'identificazione con lo Pseudo-Dionigil'Areopagita. ...
Leggi Tutto
Tommaso di Vercelli (o Tommaso [...] , un commento a Isaia, tre commenti al Cantico dei cantici, e numerose opere (un'antologia, una serie di Glossae ed Explanationes) sugli scritti attribuiti a Dionigil'Areopagita. ...
Leggi Tutto
Sèrgio di Resaina. - Scrittore e medico siriaco, vissuto a Resaina (Rēsh῾ainā, Teodosiopoli) tra il 5º e il 6º [...] assimilò profondamente la cultura greca, che poi diffuse in numerose traduzioni (Dionigil'Areopagita, Aristotele) e adattamenti dal greco in siriaco. Monofisita, si accostò alla ...
Leggi Tutto
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’areopagita, ateniese del 1° sec. convertito ...
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella ...